lunedì 26 maggio 2008

Pensando a domani, nel giorno di Falcone


di Riccardo Orioles

I siciliani antimafiosi, nel giorno di Falcone, fanno manifestazioni e ricordi, dispiaciuti perché Falcone non c'è più. Sono circa un quarto della popolazione. I siciliani mafiosi, che sono più o meno altrettanti, festeggiano fra di loro e ne hanno buoni motivi: è stato cancellato il  principale apporto giuridico di Falcone (l'unitarietà di  Cosa Nostra, con tutto ciò che ne consegue), è stato riportato in Cassazione il giudice che dava a Falcone del cretino (il giudice Carnevale), è stato trionfalmente eletto  un governo che considera eroe, invece di Falcone, un  "uomo di panza" che ha eroicamente rispettato l'omertà, il grande Mangano.

 

E i siciliani mezzi-mezzi, la maggioranza, quelli che non hanno il cinismo di appoggiare la mafia ma neanche il coraggio di combatterla? Per loro, il problema principale   è l'ignoranza. "Mi faccio i fatti miei". Non hanno la minima idea di quanto il sistema mafioso gli ruba individualmente ogni giorno, in termini di denaro. Non sospettano che potrebbero essere, se non ricchi, almeno benestanti, in una regione ricca come questa, se non ci fosse la mafia. Sono onestamente convinti che mafia e antimafia siano questioni ideali (e dunque, per la cultura paesana, irrilevanti) e non materiali. "Mi faccio i fatti miei".

L'informazione mafiosa, che un tempo serviva a dire "la mafia non esiste", adesso serve a dire che la mafia esiste sì ma è una cosa che riguarda solo mafiosi e giudici e non la gente normale. Una cosa da diavoli o da eroi, insomma. Buona per i dibattiti e le fiction, ma non per la vita  normale.

Perciò il lavoro principale che c'è da fare oggi in Sicilia   è principalmente d'informazione. Non solo sulle notizie delle singole malefatte (il che è già tanto, perché qui i malfattori comandano ai giornali), ma soprattutto sul quadro generale, sull' "atmosfera", sui problemi concreti che vivere in un paese mafioso comporta anche per chi non pensa a ribellarsi.

Non lo si può fare alla meno peggio (raccontare una società è un lavoro abbastanza complesso) e non lo si può fare a suon di slogan (non c'è un prodotto da vendere ma una mentalità da trasformare). Però, quando si riesce a farlo come Dio comanda, funziona. E' stato così che a Palermo per alcuni anni ha avuto assai peso l'antimafia e a Catania si è riusciti a scacciare i cavalieri.

Questo lavoro, i grossi giornali non lo faranno mai: non puoi fare un grosso giornale senza avere grosse imprese  alle spalle; e nessuna grossa impresa, ormai,può sopravvivere senza far patti col diavolo (il caso Repubblica a Catania insegna). I giornali piccoli (come noi) possono tentare di farlo sì, ma, salvo eccezioni, possono concludere poco (e le eccezioni si pagano con vite umane). E allora  chi? I  giornali piccoli, magari piccolissimi (tipo quello che puoi fare anche tu, nella tua scuola o nel tuo paese) però  in rete: scambiandosi le notizie, organizzandosi insieme, e usando per tutto questo l'internet, cioè la rete più rete di tutte.

Questo richiede tempo, richiede pazienza a non finire (tenere  insieme dei siciliani, con rete o senza, è un'impresa da Giobbe, e ne sappiamo qualcosa), però, tutto sommato, può funzionare.

In una rete di questo tipo bisogna lavorare molto: certo,  è più divertente che sotto padrone (non è mai divertente lavorare per qualcun altro) ma il problema è che l'obbiettivo è molto alto: non si tratta di fare una cosa simpatica per sentirsi appagati, ma di far concorrenza ai giornali dei padroni, con l'obiettivo finale di spazzarli via dal mercato e dare un'informazione libera alla maggior parte della gente. Non un'operazione di nicchia (o di  ghetto), insomma, ma il tentativo consapevole di costruire un'egemonia.

    Fra vent'anni, Peppino Impastato dovrà pesare molto  di più di Berlusconi, come comunicazione di massa. "Si, vabbe'..." dici tu.

    Eppure, trent'anni fa,in Italia  le radio di base sono arrivate molto prima di Mediaset; e non erano poche: duecentocinquanta, in tutta Italia, con una copertura globale non indifferente.

    E allora com'è che ha vinto Berlusconi? Per tre motivi precisi:
    1) erano ognuna per conto suo, e Radio Firenze - ad esempio - non sapeva cosa faceva Radio Aut a Cinisi;
    2) non parlavano in italiano (cioè la lingua che usano   gli italiani) ma in politichese, perché i loro leader così si sentivano più importanti;

    3) non capivano che stavano usando delle radio libere - cioè una cultura e una tecnica completamente nuove - e   non dei ciclostili o dei bollettini di partito.

    Così Peppino è rimasto solo.

*) Riccardo Orioles, giornalista antimafia, è un punto di riferimento nel panorama delle firme giornalistiche in Sicilia, impegnato a contrastare la mafia e la corruzione. Assieme a Pippo Fava, aveva fondato e sostenuto il giornale "I siciliani", uno dei primi giornali  che hanno avuto il merito di aver denunciato la normalità delle attività illecite di cosa nostra in Sicilia.