mercoledì 29 aprile 2009

Lezioni di politica - Intorno alla Costituzione uno scatto culturale e morale

"Parlo di uno scatto culturale e morale e di una mobilitazione collettiva, di cui l’Italia in momenti critici anche molto duri si è mostrata capace. L’occasione per mostrarcene ancora capaci è data dalla crisi profonda che ha investito, in un contesto mondiale nuovo e complesso, l’economia e la società italiana. L’appello è ad esserne, ciascuno di noi, pienamente all’altezza". Il testo della lectio magistralis tenuta il 22 aprile scorso a Torino dal  Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano alla prima "Biennale Democrazia". 

di Giorgio Napolitano
Presidente della Repubblica  Italiana

Spero non vi stupirà che io parta, in questa mia riflessione, da un racconto personale. Sono in effetti convinto che non sia superfluo ricordare – anche col contributo di chi può darne testimonianza – di quale storia sia figlia la nostra democrazia repubblicana, e quella Costituzione che ne rappresenta insieme lo spirito, l’impalcatura e la garanzia. Non è superfluo vista la leggerezza con cui si assumono oggi atteggiamenti dissacranti e si tende a mettere in causa un patrimonio di principi che ha costituito per l’Italia un’acquisizione sofferta collocandola nel grande solco del pensiero e del progresso liberale e democratico dell’Europa e dell’Occidente.

    Parto dunque dal racconto personale.
    Avevo appena compiuto diciott’anni quando il 25 luglio del 1943 fui, come tutti gli italiani, raggiunto via radio a tarda sera dalla fulminante, imprevedibile notizia della caduta di Mussolini. Imprevedibile anche nella forma, che aveva un sapore di rito antico, da lungo tempo dimenticato : accettazione, da parte del Capo dello Stato, delle dimissioni del Capo del governo. Si seppe poi che il dimissionamento di Mussolini era stato provocato dal fatto, anch’esso inaudito, di un voto di sostanziale sfiducia adottato, con sorprendente procedura democratica, dal massimo organo dirigente del Partito al potere, di cui Mussolini era sempre stato arbitro assoluto. Al fondo di quei pur imprevedibili eventi vi era naturalmente una crisi profonda via via maturata nel rapporto tra il paese e il fascismo, a cominciare dal suo capo, per effetto dell’andamento disastroso della guerra da lui irresponsabilmente voluta, e del peso sempre più insopportabile delle sofferenze inflitte alla popolazione. Di questo ero stato anch’io testimone e partecipe vivendo l’odissea dei cento bombardamenti che avevano colpito la città di Napoli.

    La notizia della caduta di Mussolini e del suo governo suscitò perciò un immediato senso di liberazione: dal fascismo e, ci si illuse, dalla guerra. Torno con la mente alla sera del 25, e ancora ricordo come condivisi con l’amico che mi era più vicino quel momento di eccitazione e di euforia. Avevamo già da tempo maturato, insieme con altri della nostra generazione, non solo la più radicale contrapposizione al fascismo ma anche la convinzione, cui pure non era stato facile giungere, che la salvezza per l’Italia potesse venire solo dalla sconfitta ad opera delle forze alleate. E in effetti fu determinante l’avvicinarsi delle forze anglo-americane, dalla fine del 1942, al territorio italiano fino ad invaderlo e percorrerlo a partire dal Sud, dalla Sicilia.

    Le posizioni cui ero venuto aderendo da quando nel primo semestre del 1942, frequentando l’ultimo anno di liceo a Padova, avevo scoperto la politica e l’antifascismo, potei ritrovarle e approfondirle nel gruppo di giovani di cui entrai a far parte iscrivendomi all’Università di Napoli. Ma quelle posizioni non potevano abbracciare le conseguenze che avrebbe avuto il ritiro dell’Italia sconfitta dalla alleanza con la Germania nazista. All’indomani della liberazione di Napoli dal terrore tedesco e dell’arrivo delle truppe alleate alla fine di settembre del 1943, ebbi la percezione più diretta della condizione durissima in cui era precipitata la mia città, chiamata a vivere, dopo la liberazione, l’esperienza dell’occupazione americana : un’esperienza caotica e febbrile, per il “saltare del coperchio” – secondo il ricordo e la descrizione dell’allora giovanissimo scrittore Raffaele La Capria – per il cessare della lunga “costrizione (parole, sempre, di La Capria) del regime, della guerra, dei bombardamenti quotidiani, della paura, della fame, dell’isolamento.”

    La realtà del paese era questa – non facile oggi da immaginare per chi non ne abbia personale memoria come me, e perciò ho voluto rievocarla – ed era quella della guerra che (lungi dal concludersi secondo le speranze del 25 luglio) continuava a flagellare il resto dell’Italia rimasta nel cerchio dell’oppressione nazista, da Roma in su, lasciando dovunque un’eredità di lutti e di macerie.

    Fu dunque da una realtà disperante che si dové partire per rifondare la democrazia in Italia. Valgano le scarne, drammatiche frasi annotate nel suo diario, il 15 dicembre 1943, da un grande intellettuale antifascista, Benedetto Croce, identificatosi da studioso con la causa dell’unità italiana e con la storia dello Stato unitario :

    “Sono sempre fisso nel pensiero che tutto quanto le generazioni italiane avevano da un secolo in qua costruito politicamente, economicamente e moralmente, è distrutto. Sopravvivono solo nei nostri cuori le forze ideali con le quali dobbiamo affrontare il difficile avvenire, senza più guardare indietro, frenando il rimpianto.”

    In effetti, quelle forze ideali si manifestarono nello stesso non breve tempo dell’occupazione tedesca nel Centro-Nord – in una Italia “tagliata in due” – attraverso lo sviluppo della Resistenza in armi e di una generosa mobilitazione di popolo in nome della libertà, §dell’indipendenza, della dignità della patria italiana.

    Ma, finita la guerra, l’avvenire andava affrontato avviando la ricostruzione materiale del paese paurosamente sconvolto e immiserito, e ripristinando condizioni essenziali di governabilità democratica. E questa prima tappa fu percorsa sotto la guida dei governi di coalizione antifascista che si succedettero tra l’aprile del 1944 e il 1945 a Liberazione dell’intera Italia ormai conclusa. Le tappe successive furono quelle che scandirono un impegno di ricostruzione, non meno necessaria e vitale, sul piano politico e statuale. Con la creazione della Consulta nazionale si diede vita a un organismo rappresentativo – ancorché non elettivo – del risorto pluralismo politico. Con l’istituzione del Ministero per la Costituente si gettarono le basi di quella che avrebbe dovuto essere la missione di un’Assemblea eletta dal popolo con il mandato di adottare una Carta Costituzionale. Infine, con il riconoscimento del diritto delle donne a votare, e ad essere elette, già nelle prime libere elezioni amministrative, si predisposero le condizioni perché le decisive prove del referendum istituzionale e dell’elezione dell’Assemblea Costituente si svolgessero finalmente, per la prima volta nella storia d’Italia, a suffragio universale.

    Così rinacque la democrazia in Italia, su basi più ampie e solide che mai nel passato ; e rinacque in pari tempo con il ricostituirsi dei partiti, dei sindacati, di altre organizzazioni sociali e libere associazioni, di organi di stampa indipendenti e rappresentativi di una pluralità di opinioni ; rinacque con il crescere di una partecipazione senza precedenti dei cittadini alla vita pubblica. Non voglio, sia chiaro, suggerire un’immagine idilliaca di quegli anni da cui sarebbero scaturite la scelta della Repubblica e la Costituzione ; l’acquisizione degli ideali e dei principi democratici non fu né immediata né incontrastata ; e dinanzi al rinascente ruolo dei partiti sorse anche un movimento per contestarlo, (il cosiddetto “Uomo Qualunque”) e non senza successo. Ma non c’è dubbio che si mise in moto un processo irresistibile, dall’alto e dal basso, di riedificazione democratica. Coronamento di tale processo fu l’elaborazione – in un clima di straordinario fervore intellettuale e politico, attraverso il confronto e l’avvicinamento tra le diverse forze politiche e correnti culturali accomunate dall’antifascismo – della Costituzione repubblicana.
    Il confronto in Assemblea Costituente e il suo approdo finale, il testo votato da una maggioranza del 90 per cento il 22 dicembre 1947, furono, certo, profondamente segnati dalle dure lezioni del passato – il crollo dello Stato liberale, l’avvento di una dittatura personale e di partito, la scelta fatale delle guerre di aggressione. Ma essi rispecchiarono nello stesso tempo il tendenziale dinamismo della società italiana in condizioni di ritrovata libertà, e lo slancio popolare verso un nuovo e più giusto ordine economico e sociale, verso un assetto autenticamente democratico.

    La Costituzione repubblicana non è dunque una specie di residuato bellico, come da qualche parte si vorrebbe talvolta far intendere. Essa fu preparata da indagini a tutto campo e cospicue pubblicazioni del Ministero per la Costituente, che esplorò tra l’altro le Costituzioni e le leggi elettorali dei principali altri paesi, mettendo a confronto le esperienze altrui e le condizioni del nostro paese. La Carta che scaturì dall’Assemblea Costituente, nacque dunque guardando avanti, guardando lontano : essa seppe – partendo da esperienze drammatiche, di cui scongiurare ogni possibile riprodursi – dare fondamenta solide e prospettive di lunga durata al nuovo edificio dell’Italia democratica. Quelle fondamenta poggiavano sui valori maturati nell’opposizione al fascismo, nella Resistenza, in nuove elaborazioni di pensiero e programmatiche ; quelle prospettive furono affidate a uno sforzo sapiente, nelle formulazioni e negli indirizzi della Carta, per tenere aperte le porte del nuovo edificio alle imprevedibili evoluzioni e istanze del futuro.

    I valori dell’antifascismo e della Resistenza non restarono mai chiusi in una semplice logica di rifiuto e di contrasto, sprigionarono sempre impulsi positivi e propositivi, e poterono perciò tradursi, con la Costituzione, in principi e in diritti condivisibili anche da quanti fossero rimasti estranei all’antifascismo e alla Resistenza. Perciò il 25 aprile non è festa di una parte sola.
Principi cui ispirare la legislazione, la giurisprudenza, i comportamenti effettivi di molteplici soggetti pubblici e privati ; diritti da garantire, anche attraverso il ricorso alla giustizia, da rispettare nel concreto dei rapporti sociali e civili.

    Questo è un punto sul quale vale la pena di insistere. La Costituzione non è una semplice carta dei valori. Essa ha certamente una forte carica ideale e simbolica, capace di ispirare e unire gli italiani. Ma i suoi ideatori mirarono a farne un corpo coerente di principi e norme che avessero, senza eccezione alcuna, “un valore giuridico come direttiva e precetto al legislatore e criterio di interpretazione per il giudice”. Con quelle parole si espresse il Presidente della Commissione dei 75 che in seno all’Assemblea Costituente aveva predisposto il progetto di Costituzione ; e la prima sentenza della Corte Costituzionale istituita nel 1955 stabilì che anche le disposizioni cosiddette programmatiche contenute nella Costituzione avevano rilevanza giuridica.

    Insomma, la Costituzione repubblicana non solo non fu mai intesa come manifesto ideologico o politico di parte ; ma nemmeno si limitò a formulare valori nazionali, storico-morali, unificanti. La nostra come ogni altra Costituzione democratica è legge fondamentale, architrave dell’ordinamento giuridico e dell’assetto istituzionale. E in quanto tale essa va applicata e rispettata : applicata non una volta per tutte, ma in un processo inesauribile di adesione a nuove realtà, a nuove sensibilità, a nuove sollecitazioni. Così l’hanno intesa ed applicata governi e Parlamenti della Repubblica, così l’ha intesa, e ha vegliato sul suo rispetto, la Corte Costituzionale.

    E’ legge fondamentale, è legge suprema, la Costituzione, anche e innanzitutto nel segnare i limiti entro cui può svolgersi ogni potere costituito e viene “disciplinata” la stessa volontà sovrana del popolo (Fioravanti 2009). Si rifletta, a questo proposito, sul primo articolo della nostra Carta Costituzionale, là dove recita : “La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”. Una volta cioè che il potere costituente espresso dal popolo sovrano con l’elezione di una assemblea investita di quel mandato si sia compiuto, ogni ulteriore espressione della sovranità popolare, ogni potere delle istituzioni rappresentative, il potere legislativo ordinario come il potere esecutivo, riconosce la supremazia della Costituzione, rispetta i limiti che essa gli pone. Questa è caratteristica essenziale della moderna democrazia costituzionale, quale si è voluto fondarla in Italia, con il più ampio consenso, alla luce delle esperienze del passato e con l’occhio rivolto ai modelli dell’Occidente democratico. Comune a quei modelli, pur nella loro varietà, è il senso dei limiti che non possono essere ignorati nemmeno in forza dell’investitura popolare, diretta o indiretta, di chi governa.

    Rispettare la Costituzione è dunque espressione altamente impegnativa : ben al di là di una superficiale e generica attestazione di lealtà. Rispettarla significa anche riconoscere il ruolo fondamentale del controllo di costituzionalità e dunque l’autorità delle istituzioni di garanzia. Queste non dovrebbero mai formare oggetto di attacchi politici e giudizi sprezzanti, al di là dell’espressione di responsabili riserve su loro specifiche decisioni. Tutte le istituzioni di controllo e di garanzia non possono essere viste come elementi frenanti del processo decisionale, ma come presidio legittimo di quella dialettica istituzionale che in definitiva assicura trasparenza, correttezza, tutela dei diritti dei cittadini.

    Questo richiamo ad essenziali caratteristiche della democrazia costituzionale non ha nulla a che vedere con una visione statica della nostra Carta, con una sua celebrazione fine a se stessa o con l’affermazione della sua intoccabilità. Ho già detto delle potenzialità che presentano principi e indirizzi introdotti nella Costituzione repubblicana in termini tali da tenere le porte aperte al futuro : è perciò giusto e possibile avere della nostra Carta una visione dinamica, scavare in essa per coglierne tutte le suggestioni attuali. Si deve così far vivere la Costituzione : come in sessant’anni si è già, attraverso molteplici contributi, teso concretamente a fare.
Nello stesso tempo, va ancora una volta ripetuto che gli stessi padri Costituenti vollero prospettare possibili esigenze e precise procedure di revisione della Costituzione. Il testo entrato in vigore il 1° gennaio 1948 è stato d’altronde già toccato, già riveduto in decine di articoli, qualcuno dei quali, in anni recenti, di notevole rilievo, e in un intero Titolo della Seconda Parte. E su ulteriori revisioni il discorso è non solo pienamente legittimo, ma per generale riconoscimento obbiettivamente fondato. Ad una revisione più ampia della Costituzione si lavorò concretamente in Parlamento nel 1993-94, nel 1996-97 e nel 2004-2006, sulla base di procedure esse stesse integrate rispetto a quelle segnate nell’art. 138.

    Nessuno di quei tre tentativi di riforma – relativi alla seconda parte della Costituzione, e cioè all’“ordinamento della Repubblica” – è, in diverse circostanze e per diverse ragioni, andato a buon fine. Ma le forze politiche presenti in Parlamento convergono largamente sulla necessità che quell’“ordinamento” richieda di essere riveduto e adeguato in più punti. Non si può solo denunciare il rischio che esso sia stravolto. Si ricordi che se ne postulò, nel modo più autorevole già dopo le elezioni del 1992, una revisione che incidesse “nell’articolazione delle diverse istituzioni” : ridefinendone i caratteri, le prerogative, il modo di operare dell’una o dell’altra, e ridefinendo gli equilibri tra esse.

    Spetta ancora una volta al Parlamento pronunciarsi sulla possibilità di procedere in questa direzione, sugli obbiettivi da perseguire, sul grado di consenso a cui tendere. Pur non potendo – nell’esercizio del ruolo attribuitomi dalla Costituzione – esprimere indicazioni di merito, suggerire ipotesi di soluzione, ritengo che sia mia responsabilità esortare le forze presenti in Parlamento a uno sforzo di realismo e di saggezza per avviare il confronto su essenziali proposte di riforma della seconda parte della Costituzione, sulle quali sia possibile giungere alla più ampia condivisione. Lo spirito dovrebbe essere quello, come si è di recente autorevolmente detto, di una rinnovata “stagione costituente”. Non c’è da ripartire da zero ; non c’è da arrendersi a resistenze conservatrici né, all’opposto, da tendere a conflittualità rischiose e improduttive ; occorre che da tutte le parti si dia prova di consapevolezza riformatrice e senso della misura.

    Non c’è da ripartire da zero, anche perché sia attraverso revisioni parziali della Carta del 1948, sia attraverso innovazioni nelle leggi elettorali e nei regolamenti parlamentari, nonché in rapporto a cambiamenti prodottisi nel sistema politico, i termini di diverse questioni sono già sensibilmente mutati. E’ in corso una visibile evoluzione – in senso regionalistico federale – della forma di Stato ; e in quanto alla forma di governo, pur essendo essa rimasta parlamentare, non trascurabili sono le nuove modulazioni che ha già conosciuto.

    Nell’ambito della forma di governo parlamentare, che è quella di gran lunga prevalente in Europa, sono possibili, e in effetti si sono espressi, equilibri diversi tra governo e Parlamento, tra potere esecutivo e potere legislativo, e anche tra questi due poteri e quello giudiziario. La Costituzione italiana del 1948 fu certamente contrassegnata da un’accentuazione delle prerogative del Parlamento rispetto a quelle del governo. Le esigenze di stabilità e di efficienza decisionale di quest’ultimo rimasero allora in secondo piano. Ma molte cose sono via via cambiate, già negli anni ’80 con le riforme dei regolamenti parlamentari, e sempre di più a partire dagli anni ’90 con il crescente ricorso alla decretazione d’urgenza e all’istituto del voto di fiducia e da ultimo con il rafforzarsi del vincolo tra governo e maggioranza parlamentare, così come con il drastico ridursi della frammentazione politica in Parlamento. Ciò ha indotto uno studioso e protagonista come Giuliano Amato a giudicare (in un suo recente scritto) “oggi obsoleta la tradizionale constatazione della debolezza del governo nel rapporto con il Parlamento”. 

    E allora, è del tutto legittimo politicamente, ma partendo da questi dati di fatto, e dunque senza cadere in enfasi polemiche infondate, verificare quali concreti elementi di ulteriore rafforzamento dei poteri del governo, e di chi lo presiede, possano introdursi sulla base di motivazioni trasparenti e convincenti.

    Quel che è risultata, anche di recente, condivisa e percorribile è di certo l’ipotesi di una riforma della Costituzione che segni il superamento dell’anomalia di un anacronistico bicameralismo perfetto, il coronamento dell’evoluzione in senso federale, da tempo in atto, come ho ricordato, con la istituzione di una Camera delle autonomie in luogo del Senato tradizionale. Ne scaturirebbe anche una razionalizzazione del processo legislativo, e con essa quel “legiferare meglio” che viene giustamente sempre più spesso invocato.
Vorrei però a questo punto allargare la visuale della mia riflessione per cogliere – al di là dello specchio spesso deformante delle dispute politiche strettamente italiane – questioni e dilemmi che attraversano, e già da tempo, il discorso sulla democrazia in Occidente. Da decenni ormai si è aperto il dibattito generale sulla governabilità delle società democratiche : nelle quali, a una crescente complessità dei problemi e a un tendenziale moltiplicarsi delle domande e dei conflitti, non corrispondono capacità adeguate di risposta, attraverso decisioni tempestive ed efficaci, da parte delle istituzioni.

    Nell’affrontare a suo tempo questo tema cruciale, Norberto Bobbio osservò che mentre all’inizio della contesa sul rapporto tra liberalismo e democrazia “il bersaglio principale era stato la tirannia della maggioranza”, esso stava finendo per assumere un segno opposto, “non l’eccesso ma il difetto di potere”. E Bobbio aggiunse, pur senza eludere il problema : “la denuncia della ingovernabilità tende a suggerire soluzioni autoritarie”. Un monito, quest’ultimo, che non si dovrebbe dimenticare mai. E dal quale va ricavata l’esigenza di tenere sempre ben ferma la validità e irrinunciabilità delle “principali istituzioni del liberalismo” – concepite in antitesi a ogni dispotismo – tra le quali –, nella classica definizione dello stesso Bobbio, “la garanzia di diritti di libertà (in primis libertà di pensiero e di stampa), la divisione dei poteri, la pluralità dei partiti, la tutela delle minoranze politiche”. E sempre Bobbio metteva egualmente l’accento sulla rappresentatività del Parlamento, sull’indipendenza della magistratura, sul principio di legalità.
Tutto ciò non costituisce un bagaglio obsoleto, sacrificabile – esplicitamente o di fatto – sull’altare della governabilità, in funzione di “decisioni rapide, perentorie e definitive” da parte dei poteri pubblici. Ho evocato – ed è di certo tra gli istituti non sacrificabili – la distinzione dei poteri (legislativo, esecutivo, giudiziario) ; e mi sarà permesso di richiamare anche il riconoscimento del Capo dello Stato come “potere neutro”, secondo il principio che, enunciato da Benjamin Constant due secoli fa, ispirò ancora i nostri padri costituenti nel disegnare la figura del Presidente della Repubblica.

    Ho egualmente menzionato come essenziale la rappresentatività del Parlamento : a proposito della quale penso si possa dire che essa non viene fatalmente incrinata da regole vigenti in diversi paesi democratici, finalizzate ad evitare un’eccessiva frammentazione politica, ma rischia di risultare seriamente indebolita in assenza di valide procedure di formazione delle candidature e di meccanismi atti ad ancorare gli eletti al rapporto col territorio e con gli elettori.

    In definitiva, non si può ricorrere a semplificazioni di sistema e a restrizioni di diritti in nome del dovere di governare. Grande è certamente la difficoltà del governare in condizioni di pluralismo sociale, politico e istituzionale, e ancor più in presenza, oggi, della profonda crisi che ha investito le nostre economie. Ma non c’è, sul piano democratico, alternativa al confrontarsi, al combinare ascolto, mediazione e decisioni, al giungere alla sintesi con la necessaria tempestività ma senza sacrificare i diritti e l’apporto della rappresentanza.

    E a ciò non si sfugge nemmeno nei sistemi politico-istituzionali che sembrano assicurare il massimo di affermazione del potere di governo affidato a una suprema autorità personale. Mi riferisco naturalmente a sistemi e modelli autenticamente democratici come quello presidenzialista degli Stati Uniti d’America : dove, al di là del mutare o dell’oscillare, nel tempo, dell’equilibrio tra Presidente e Congresso, a quest’ultimo, cioè alla rappresentanza parlamentare, nella sua netta separazione dall’esecutivo, viene riservata sempre un’ampia area di influenza e di intervento – e in definitiva l’ultima parola – nel processo deliberativo. Anche nei momenti, aggiungo, di emergenza e urgenza nazionale, come ci dicono le recenti vicende del complesso rapporto – sul terreno legislativo – tra il nuovo Presidente, la nuova Amministrazione americana, e il Congresso degli Stati Uniti.

    Si parla da tempo, e spesso, di crisi della democrazia rappresentativa, in riferimento all’indebolirsi delle sue istituzioni e della fiducia che in esse ripongono i cittadini. Ma da più parti si sono venute positivamente proponendo concezioni più ampie, che vedono – si è scritto – “la rappresentanza come processo che connette la società e le istituzioni”, che affidano alla politica le responsabilità di un legame operante “tra l’interno e l’esterno delle istituzioni politiche”, l’attivazione di una “corrente comunicativa” – espressione che a me pare molto felice – “tra società civile e società politica” (Urbinati, 2006). E in questo senso si è in effetti venuto aprendo il campo di ricerche e proposte interessanti per giungere a forme concrete di democrazia partecipativa e deliberativa diffusa : forme concrete sperimentabili in particolar modo attraverso il raccordo tra assemblee elettive regionali e locali e realtà associative e canali di consultazione e di coinvolgimento dei cittadini in trasparenti processi decisionali. Non una datata contrapposizione ideologica, cioè, tra democrazia rappresentativa e democrazia diretta, ma uno sforzo d’integrazione tra istituzioni, nell’esercizio delle loro funzioni e prerogative, ed espressioni di un più vasto moto di partecipazione democratica a tutti i livelli.

    L’esigenza di suscitare la vicinanza e l’adesione, non passiva ma vigile e propulsiva, dei cittadini alle istituzioni democratiche, l’esigenza di evitare un fatale indebolimento di queste ultime per effetto di tendenze al distacco, alla sfiducia, all’indifferenza da parte dei cittadini, appare complessa come non mai nell’attuale fase storica – ed è questo l’ultimo punto che vorrei brevemente toccare.

    E’ in atto da tempo un passaggio dalle dimensioni nazionali della sfera decisionale a dimensioni ultranazionali, europee e globali : e c’è da chiedersi se sia praticabile in questo nuovo contesto quella che si è venuta costruendo in Occidente come democrazia rappresentativa. Questa si impose – ha osservato un eminente studioso dei sistemi democratici, Robert Dahl – con il passaggio storico dalle città-Stato agli Stati nazionali : si è ora in presenza di un “cambiamento altrettanto importante per la democrazia” per effetto del passaggio delle decisioni pubbliche a dimensioni transnazionali.

    Vengono di qui interrogativi di fondo sulla possibilità di controllare democraticamente le organizzazioni internazionali, le decisioni prese a quel livello. E questi interrogativi stanno assumendo – appare chiaro – una stringente attualità. Sulle risposte ipotizzabili il dibattito è aperto in tutta la sua complessità. Ma io desidero richiamare l’attenzione su un processo che è già in atto e che può rappresentare un approccio fecondo al discorso sul governo della globalizzazione : parlo del processo delle integrazioni regionali, continentali o sub-continentali, che si è concretamente prodotto in Europa ma tende a prodursi anche fuori d’Europa.

    La Comunità e quindi l’Unione Europea hanno rappresentato forme originali, da oltre cinquant’anni a questa parte, di esercizio condiviso della sovranità al livello sovranazionale. Ed è peraltro un fatto che alla crescita di questa esperienza, dai primi Trattati tra i sei paesi fondatori in poi, si è accompagnata la preoccupazione di un deficit democratico, in quanto le decisioni si concentravano in istituzioni come la Commissione e il Consiglio che sembrarono a lungo sfuggire a un controllo democratico. A differenza, si diceva, delle istituzioni tradizionali degli Stati nazionali. Ma essendo un fatto irreversibile la perdita da parte di questi ultimi di quote crescenti della loro sovranità, imponendosi sempre di più – e mai come oggi questa ci appare un’esigenza imperiosa – decisioni e politiche comuni al livello europeo, non poteva non sorgere la questione del dar vita a istituti e forme corrispondenti di democrazia sovranazionale.

    Ebbene, questa esigenza dopo essere rimasta, per non breve tempo, largamente insoddisfatta, ha via via trovato sbocco nel rafforzamento dell’investitura e del ruolo del Parlamento europeo. Non si può certo dire che ogni insufficienza, ambiguità e contraddizione, sia stata risolta. Ma passi in avanti decisivi sono stati compiuti, dall’elezione diretta, a suffragio universale, del Parlamento europeo all’attribuzione, che gli è stata sempre più riconosciuta, di poteri determinanti nella formazione delle leggi dell’Unione, e anche di più incisive funzioni di indirizzo e di controllo nei confronti dell’esecutivo, identificato nella Commissione di Bruxelles. Il Parlamento europeo si sta dunque affermando come l’istituzione sovranazionale per eccellenza e come garante della legittimità democratica dell’Unione : dovrebbero esserne consapevoli gli elettori chiamati di qui a poco a votare per il Parlamento di Strasburgo.

    Nello stesso tempo, con il Trattato costituzionale poi abortito ed egualmente, però, con il Trattato di Lisbona di cui si sta completando la ratifica, si sono aperte nuove possibilità di cooperazione e sinergia tra istituzioni europee, segnatamente il Parlamento europeo, e i Parlamenti nazionali; e nuove possibilità di comunicazione e di dialogo strutturato tra istituzioni europee e società civile. Non a caso dunque l’esperienza dell’integrazione europea viene ormai assunta come riferimento – anche sotto il profilo della governabilità democratica – per gli analoghi processi che si avviano in altri continenti e per le strade da intraprendere sul piano globale.

    L’impegno per l’ulteriore, più conseguente sviluppo dell’integrazione europea è per noi italiani parte essenziale dell’impegno a proiettare nel futuro la nostra Costituzione repubblicana. La prospettiva dell’Europa unita, a favore della quale consentire alle necessarie limitazioni di sovranità, fu evocata nel dibattito dell’Assemblea costituente e fu di fatto anticipata nel lungimirante dettato dell’articolo 11 della nostra Carta. Per consolidare, far vivere e crescere la democrazia in Italia e in un mondo in così impetuosa trasformazione, bisogna non solo “presidiare” la Costituzione, tutelare e riaffermare i principi e i diritti che essa ha sancito alla luce di dure lezioni della storia ; bisogna di continuo calarla nel divenire della società italiana e anche della società internazionale.

    Sappiamo quali orizzonti nuovi la Costituzione abbia aperto per il nostro paese : orizzonti di libertà e di eguaglianza, di modernizzazione e di solidarietà. La condizione per coltivare queste potenzialità, in termini rispondenti ai bisogni e alle istanze che maturano via via nel corpo sociale, nella comunità nazionale – la condizione per rafforzare così le basi della democrazia e il consenso da cui essa può trarre sicurezza e slancio – è in un impegno che attraversi la società, che si faccia sentire e pesi in quanto espressione della consapevolezza e della volontà di molti, uomini e donne di ogni generazione e di ogni ceto.

    In queste settimane, dinanzi alla tragedia del terremoto in Abruzzo, l’Italia è stata percorsa da un moto di solidarietà che ha dato il senso della ricchezza di risorse umane – vere e proprie, preziose riserve di energia – su cui il paese può contare, in uno spirito di unità nazionale. Se ne può trarre, io credo, un buon auspicio anche per il manifestarsi, più in generale, di quella sensibilità democratica e di quell’impegno dei cittadini, a sostegno dei principi e degli indirizzi costituzionali, di cui ho appena indicato la necessità. Parlo di un rilancio, davvero indispensabile, del senso civico, della dedizione all’interesse generale, della partecipazione diffusa a forme di vita sociale e di attività politica. Parlo di uno scatto culturale e morale e di una mobilitazione collettiva, di cui l’Italia in momenti critici anche molto duri – perciò, oggi, di lì ho voluto partire – si è mostrata capace. L’occasione per mostrarcene ancora capaci è data dalla crisi profonda che ha investito, in un contesto mondiale nuovo e complesso, l’economia e la società italiana. L’appello è ad esserne, ciascuno di noi, pienamente all’altezza.

Per una sinistra laica e libertaria

Ipse dixit
Dalla polis a Cosmopolis  - «E’ in atto da tempo un passaggio dalle dimensioni nazionali della sfera decisionale a dimensioni ultranazionali, europee e globali: e c’è da chiedersi se sia praticabile in questo nuovo contesto quella che si è venuta costruendo in Occidente come democrazia rappresentativa. Questa si impose – ha osservato un eminente studioso dei sistemi democratici, Robert Dahl – con il passaggio storico dalle città-Stato agli Stati nazionali: si è ora in presenza di un “cambiamento altrettanto importante per la democrazia” per effetto del passaggio delle decisioni pubbliche a dimensioni transnazionali». - Giorgio Napolitano 

       

Visti dagli altri
A cura di Internazionale - Prima Pagina
La sfida del kebab
Davanti a fotografi e telecamere un candidato indipendente alle prossime elezioni europee, ha alzato le mani in segno di sfida: in una teneva una lattina di Coca-Cola, nell'altra un kebab, che a Milano è ormai diffuso quanto la pizza. "Sto mangiando e bevendo all'aperto. Sto commettendo due crimini", ha detto Schultze. Come migliaia di persone residenti in Lombardia, Schultze è contrario a una legge regionale approvata questa settimana che introduce delle severe limitazioni alla vendita e al consumo di cibi da asporto.

The New York Times, Stati Uniti
http://www.nytimes.com/2009/04/24/world/europe/24kebab.html

       

Liberi a sinistra
Per una sinistra laica e libertaria

Organizza CIRCOLO LA RIFORMA
presso Circolo della stampa
Mercoledi 29 aprile 2009 - Ore 21.00
Miano - Corso di P.ta Venezia 16

"Dobbiamo ricreare in Italia, per il bene stesso del paese, una sinistra che possa definirsi, ed essere nei fatti, laica e socialista" con queste parole della giovane segretaria regionale socialista Valentina Morelli si aprì un intenso ed affollato incontro tra diversi esponenti di formazioni politiche e movimenti milanesi dell'area di una sinistra che è presente nella società civile e nel dibattito sociale ma che stenta a trovare rappresentanza poltica ed istituzionale.

    E' un po' anche da quell'incontro di febbraio che sono stati messi in moto processi di aggregazione elettorale come "Sinistra e libertà" per le elezioni europee e quello della lista "Sinistra per la Provincia " per le elezioni amministrative , con un processo ancora a volte asimmetrico (per esempio, i Verdi presentano propria lista alla Provincia di Milano) , a volte frenato da vischiosità del passato o da condizionamenti originati dagli ultimi porti frequentati : forse siamo ancora un po' troppo ottimisti, ma lo spirito che a Milano è aleggiato in questi ultimi due mesi è stato comunque quello di cercare di mettere a fattor comune gli elementi che uniscono piuttosto che quelli che dividono , senza per questo cercare scorciatoie o nascondere dissensi anche marcati che esistono.

    Ci si ritrova ancora al Circolo della Stampa, quelli che c'erano al primo incontro ed altri che si sono aggiunti , con lo spirito e la voglia di dimostrare che questo percorso non ha certo raggiunto i suoi obiettivi definitivi con la presentazione delle liste per l'appuntamento elettorale di giugno , ma intende proseguire oltre , per contribuire alla costruzione di quella "sinistra nuova che è nei cuori e nelle menti di tanti e cerca le gambe politiche sulle quali camminare

Presiede :
Felice Besostri (Circolo La Riforma)

Introduce :
Franco D'Alfonso (Club Porto Franco)

Intervengono:
Mario Agostinelli Altralombardia
Maurizio Baruffi – Verdi Milano
Chiara Cremonesi Sinistra Democratica Milano
Davide Corritore Partito Democratico
Valerio Federico Radicali Milano
Valentina Morelli Partito Socialista
Giacomo Properzj - Comitato per la Grande Milano
Benedetta Tobagi - Lista Penati Provincia di Milano
Modera : Edmondo Rho Circolo della stampa    

venerdì 24 aprile 2009

Elezioni europee - Un appello contro la deriva

Sul "Manifesto" è uscito qualche giorno fa nella rubrica delle lettere il seguente appello: 

ELEZIONI EUROPEE, DOMANDE UTILI PER CHIARIRE

Le elezioni europee sono alle porte e crescono ogni giorno le dimensioni della crisi che ne sono il contesto, eppure finora non si è parlato che di candidature. Rivolgiamo dunque un appello alla chiarezza a tutti i partiti che intendono sfidare l'attuale maggioranza di destra al governo in Italia.

    Per quanto riguarda le candidature, si intende seguire la destra mettendo in vetrina celebrità e leader politici al solo scopo di raccogliere voti, con il risultato sicuro di consolidare la fama di assenteismo dei rappresentanti italiani in Europa? O, peggio ancora, nel caso di dimissioni, ingannando gli elettori?

    Cosa si accingono a fare i nostri futuri rappresentanti in Europa, e insieme a chi? L'Europa si dibatte in una crisi non solo economica, ma riguarda anche il futuro del progetto europeo. I nostri rappresentanti si impegneranno per un'Europa più solidale, democraticamente integrata e più vicina ai cittadini o seguiranno la visione perdente di un'Europa somma dei suoi governi? Con quali strumenti intendono affrontare le sfide del clima, dei diritti e della pace? La questione della collocazione dei nostri futuri rappresentanti in Europa non è marginale: motivo di più per uscire da una confusione tutta italiana su questo punto.

    Nel Parlamento europeo vige il bipolarismo di due gruppi: quello socialdemocratico e quello popolare, di fatto conservatore. I restanti, dall'estrema destra alla sinistra, ecologista e non, si posizionano, di volta in volta, lungo questi due assi. Al centro i liberali preferiscono non scegliere. Una geografia politica che, in Italia, sembra creare più problemi a sinistra che a destra. Fare chiarezza significa saper scegliere la propria collocazione e i candidati comuni alla presidenza della Commissione e del Parlamento, ed essere credibili per un'Europa politica.

    Non possiamo più permetterci le divisioni del passato, perciò chiediamo: un impegno a ristabilire un rapporto di lealtà con gli elettori, candidando persone non vincolate da altri mandati (presidenti regionali, sindaci di grandi città, parlamentari), disposte a esercitare con competenza quello europeo, fino alla scadenza; un impegno a precisare il gruppo parlamentare in cui insieme si collocheranno; il programma con cui intendono costruire l'Europa più integrata, perciò più democratica e più solidale che la crisi richiede.

Tana de Zulueta, Gian Giacomo Migone, Maria Pia D'Angelo, Luciano Gallino, Moni Ovadia, Franco Rositi, Alberto Tridente, Gustavo Zagrebelsky

Per aderire all'appello, le e-mail devono essere inviate ai seguenti indirizzi: g.gmigone@libero.it  e stefano.schwarz@gmail.com

Come hanno riportato alcuni giornali, l’appello ha avuto anche l’adesione del Presidente Scalfaro.
A proposito di questo appello, che invito a sottoscrivere, e delle recenti polemiche sulle candidature, mi chiedo come si sia giunti a questo punto – sembra scontato candidare alle elezioni europee i leader dei partiti o personaggi con incarichi di governo, pena ritrovarsi con liste di "nani e di ballerine" (per citare la Presidente della Regione Piemonte Mercedes Bresso), e quindi di scarso richiamo. Succede altrove in Europa?

    Quando è iniziata questa deriva italiana per cui anche la politica europea appare in funzione della politica nazionale (ovvero dei poteri nella vita politica nazionale), priva di qualsiasi profilo autonomo? Forse quando si è cominciato  a pensare alla politica in termini di leadership, di rapporto quasi esclusivo tra il leader e il suo elettorato, a scapito di tutto il resto? Come può svilupparsi in queste condizioni un vero spazio pubblico europeo al di  là della sfera nazionale, una vera democrazia europea? È una questione solo di capacità o di qualità (...ah, com’era alto il livello dei  politici della Prima Repubblica....), o non dipende piuttosto da strade (sbagliate) imboccate nel  recente passato che ci allontanano pericolosamente dall'Europa e impoveriscono la nostra democrazia?

    Quanti dei partiti italiani (anche di sinistra), quali altri soggetti politici e sociali si stanno dando da fare perché si iscrivano alle liste elettorali gli stranieri comunitari, che possono votare alle elezioni amministrative ed europee? I loro voti fanno schifo? Qualcuno può permettersi di sputare sopra il loro voto? O è che il loro voto non serve comunque a dare potere ai leader e ai loro amici o rivali, quindi diventa, in ogni caso, irrilevante? O è che non si gradisce alcuna gradazione tra "cittadini" e "stranieri" (di per sé "extracomunitari", e dunque "iloti"?) O è che, invece di governare democraticamente la complessità, allargando i diritti di cittadinanza, si persegue la riduzione dei soggetti legittimati a dire la loro e a "contare" (la Chiesa cattolica e pochi altri)? Per quanto tempo ancora staremo a vedere la nostra democrazia deperire senza reagire?

Francesca Lacaita

XXV Aprile di Zurigo

Ipse dixit
Imparare - «Se la tv di Stato ha imparato gli italiani a parlare, le tv di Berlusconi hanno imparato gli italiani a stare zitti». - Sabina Guzzanti 

       

Riceviamo e volentieri pubblichiamo
25 Aprile a Zurigo
Il Comitato XXV Aprile di Zurigo con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia di Zurigo e del Comites di Zurigo
invita alla celebrazione del 25 aprile,
Festa della Liberazione
ZURIGO, Casa d’Italia (Erismannstrasse 6)
sabato 25 aprile 2009
dalle ore 17.30

Lo storico MAURO CERUTTI dell'Università di Ginevra terrà una relazione sul tema:

La Resistenza italiana e la Svizzera

Interverranno:
Salvatore Di Concilio, Comitato XXV Aprile
min. Mario Fridegotto, Console Generale d’Italia
Paolo Da Costa, Comites di Zurigo
Fiammetta Jahreiss Montagnani, Città di Zurigo,
on. Gianni Farina, Camera dei Deputati

 
       

Ricordando Portella delle Ginestre

A SCAMPAGNATA DO PRIMU MAGGIU
maggio 2009

Vi invitiamo alla Nel ricordo di Portella di Ginestra in Contrada Casa Bianca, nel territorio del comune di Belpasso, a 4Km da Sigonella, terra confiscata alla mafia. Per arrivarci: dall'autostrada CT-PA uscire allo svincolo di Motta; alla fine della rampa di uscita svoltare tutto a destra per la SP13; a circa 50m svoltare a sinistra alla prima traversa; a circa 2Km sulla sinistra si trova il terreno (di fronte a un grande capannone col tetto semicilindrico distrutto).

Gapa / Libera Catania


       
Visti dagli altri

A cura di Internazionale - Prima Pagina

La Lega s'impone sul referendum

Il referendum per riformare la legge elettorale in vigore in Italia, la cosiddetta "porcata", non si terrà in coincidenza con le elezioni europee e amministrative del sette giugno, come chiedeva il centrosinistra. Secondo l'opposizione, votare lo stesso giorno avrebbe permesso di risparmiare circa 400 milioni di euro, che potevano essere utilizzati per sostenere le vittime del terremoto in Abruzzo. Ma la Lega nord si è opposta con forza e, minacciando la crisi di governo, è riuscita a convincere il premier Silvio Berlusconi a tenere separate le due votazioni. La posizione della Lega deriva da un semplice calcolo politico: il partito pensa che votando separatamente per il referendum sia più difficile raggiungere il quorum necessario per approvare la nuova legge elettorale, che sarebbe meno federalista, e quindi contraria ai suoi interessi.

El País, Spagna        

mercoledì 15 aprile 2009

25 Aprile a Zurigo

Il Comitato XXV Aprile di Zurigo con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia di Zurigo e del Comites di Zurigo
invita alla celebrazione del 25 aprile, Festa della Liberazione

ZURIGO, Casa d’Italia
(Erismannstrasse 6)
sabato 25 aprile 2009
dalle ore 17.30

Lo storico MAURO CERUTTI dell'Università di Ginevra terrà una relazione sul tema:
La Resistenza italiana e la Svizzera

Interverranno:
Salvatore Di Concilio, Comitato XXV Aprile
min. Mario Fridegotto, Console Generale d’Italia
Paolo Da Costa, Comites di Zurigo
Fiammetta Jahreiss Montagnani, Città di Zurigo,
on. Gianni Farina, Camera dei Deputati

giovedì 9 aprile 2009

Un segno molto forte sulla vita pubblica


Ipse dixit
In piazza: 2,7 milioni. In rete: 417 mila - «In piazza eravamo 2 milioni e 700 mila. Tanti erano i lavoratori, i giovani, i pensionati e i migranti che la CGIL ha portato in piazza sotto lo slogan Futuro Sì - Indietro No, per rivendicare una politica adeguata alla crisi e per dire No all’accordo separato sulla riforma contrattuale. La manifestazione della CGIL è stata rilanciata in contemporanea da più di 100 siti. Tutto il network della CGIL, i portali delle associazioni e degli studenti, web-tv, giornali on-line e tanti blog di lavoratori e di cittadini hanno trasmesso in diretta e in contemporanea la grande manifestazione di Roma. 417mila gli utenti unici della Rete che hanno potuto seguire l'iniziativa partita venerdì pomeriggio con il racconto dei lavoratori in viaggio per finire oggi con la diretta dal Circo Massimo. Con tutta probabilità siamo di fronte ad un evento unico nella storia della Rete nel nostro Paese, sicuramente è la prima volta per un' organizzazione sindacale». - CGIL

       
Visti dagli altri

A cura di Internazionale - Prima Pagina
L'ombra del fascismo sull'Italia
L'obiettivo principale di Silvio Berlusconi come presidente del consiglio italiano è sempre sembrato sfacciatamente ovvio: proteggere se stesso e il suo impero mediatico. Ma la sua ultima mossa - la fusione tra il suo partito Forza Italia e Alleanza nazionale - lascerà un segno molto più forte sulla vita pubblica dell'Italia di qualsiasi altra sua scelta politica. Diversamente dalla Germania, l'Italia del dopoguerra non ha mai fatto i conti con l'eredità del fascismo.

The Guardian, Gran Bretagna
http://www.guardian.co.uk/commentisfree/2009/mar/30/silvio-berlusconi-fascism-italy-g20        

giovedì 2 aprile 2009

Berliguer e Craxi

La storia politica dei due leader della sinistra italiana e i rapporti conflittuali tra Pci e Psi. Ne hanno discusso a Venezia il 27 marzo scorso Massimo Cacciari, Claudio Petruccioli e Gianni De Michelis.  

Quando presentarono il progetto delle "Vite parallele" al presidente Napolitano, gli esponenti della Fondazione Gianni Pellicani indicarono una tripla coppia: 1) "De Gasperi e Togliatti", 2) "Nenni e Moro", 3) "Berlinguer e Craxi"... Giunti alla terza coppia il presidente della Repubblica commentò dolente: "Vite parallele nel senso che non s'incontrano mai". 

    Sfogo di un "migliorista" che per molti anni aveva lavorato affinché questa convergenza, invece, avvenisse... 
    Delle vite parallele "Craxi-Berlinguer" hanno discusso a Venezia il 27 marzo scorso Massimo Cacciari, Claudio Petruccioli e Gianni De Michelis.

    Ne è scaturito un interessante dibattito che segnaliamo nella registrazione su Radio Radicale.
http://www.radioradicale.it/scheda/275833/incontro-dal-titolo-berlinguer-e-craxi-la-storia-politica-dei-due-leader-della-sinistra-italiana-e-i-rappo

Ciò che la Costituzione vieta


Ipse dixit
Obbligo di Curia - «Duemila anni fa, a Roma, un capo che vedeva in grande si rammaricò che il genere umano non avesse una testa sola, per poterla mozzare di netto con un colpo solo. Ieri (25 marzo 2009, ndr), a Roma, il Senato ha decretato un colossale sequestro di persona: 60 milioni di corpi in un solo colpo. E' così vendicato l'oltraggio sacrilego della morte di una donna dopo soli diciassette anni di persistenza vegetativa, e riscritto il vocabolario italiano, dove pretendeva che una sonda infilata in gola o nella pancia di una persona fosse un trattamento terapeutico, una cura, e non un'ordinaria colazione». - Adriano Sofri   

Visti dagli altri
A cura di Internazionale - Prima Pagina
Più pallido di Obama
Non contento di aver già detto una volta che Obama è abbronzato, Silvio Berlusconi è tornato sull'argomento dichiarando a un giornalista di essere più pallido del presidente statunitense. Il giornalista aveva paragonato la risposta del suo governo alla crisi economica a quella di Obama, ma il premier italiano, noto per la sua abbronzatura 365 giorni l'anno, ha fatto notare che è più pallido perché è molto tempo che non prende il sole.

The Guardian, Gran Bretagna
http://www.guardian.co.uk/world/2009/mar/26/silvio-berlusconi-obama-gaffe

       
La deriva della destra italiana

Il "disegno Anti-Eluana"  consente ciò che la Costituzione, invece, vieta L'articolo 32 della Costituzione repubblicana (richiamato dalla sen. Finocchiaro nella dichiarazione di voto contro il disegno di legge "Anti-Eluna")  vieta espressamente di sottoporre i pazienti a trattamenti sanitari contro volontà. Il principio fu proposto da Aldo Moro. Fu accolto dalla Costituente dopo un'intensa discussione. Di seguito riportiamo il  testo costituzionale brevemente commentato.

"Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana", così recità testualmente  l'Art. 32 della Costituzione, secondo comma.

    Nell'adunanza plenaria della Commissione per la Costituzione tenutasi il 28.1.1947 fu molto discusso il primo periodo del secondo comma ("Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge").

    Il testo venne infine approvato nell'intendimento di  vietare esperimenti scientifici sul corpo umano che non siano volontariamente accettati dal paziente.

    Nel dibattito si parlò di inammissibilità delle "cavie umane"; con l'esclusione tuttavia dei trattamenti sanitari (vaccinazioni, ecc.) che siano resi obbligatori per legge nell'interesse della salute pubblica, sempre che non siano violati i limiti imposti dal rispetto della persona umana.

    Una spiegazione della portata di questa ultima parte dell'articolo fu fornita dal proponente on. Moro, con particolare riferimento al caso della sterilizzazione: "Non si vuole escludere il consenso del singolo a determinate pratiche sanitarie che si rendessero necessarie in seguito alle sue condizioni di salute", precisò il giovane leader della DC.       "Si vuole soltanto vietare che la legge, per considerazioni di carattere generale e di male intesa tutela degli interessi collettivi, disponga un trattamento del genere", aggiunse Aldo Moro, già allora fautore di una filosofia del diritto ispirata al personalismo cristiano di Matitain, puntualizzando che: "i casi invece di carattere generale da applicarsi a tutti i cittadini devono essere disposti per legge entro quei determinati limiti di rispetto della dignità umana" (cors. red.).

    Tali limiti, aggiungiamo noi, appaiono letteralmente oltraggiati dal "Disegno anti-Eluana" in quanto esso prevede la possibilità di sottoporre dei pazienti dissenzienti a un accanimento terapeutico che violenterebbe in modo inaudito la loro libera volontà e dunque la loro dignità personale.

    Così la destra berlusconiana, a quindici anni dalla famosa discesa in campo contro "la delegittimazione giudiziaria dell'avversario", fuoriesce progressivamente dal campo di possibilità della legittimazione costituzionale. Fin quando e fin dove continuerà l'attuale deriva clerico-fascista?

Cf. La Costituzione della Repubblica Italiana illustrata con i lavori preparatori (a cura di V. Falzone, F. Palermo, F. Cosentino), Milano, Mondadori, 1976.

       

Riceviamo e doverosamente pubblichiamo
Un disegno di legge fatto d'inganno e di tradimento
La dichiarazione di voto in aula della presidente del gruppo del Pd al Senato.

di Anna Finocchiaro
presidente del gruppo del Pd al Senato

Questo disegno di legge è fondato sul tradimento e su parole ingannevoli. Il suo titolo dice "disposizioni in materia di dichiarazioni di volontà anticipate" e dunque gli italiani sono portati a credere che chi esprimerà una propria volontà, sia essa quella che chiede di essere mantenuto in vita artificialmente il più a lungo possibile, sia quella di finire la propria vita naturalmente, questa volontà sarà rispettata.

    Non è così. Quelle dichiarazioni di volontà non sono vincolanti, potranno essere comunque disattese e il tradimento arriverà nel momento della maggiore debolezza, quando non ci sarà più la possibilità di dire NO e dire SI.

    C'è una straordinaria violenza in questo. Voi vi state arrogando il diritto di sostituirvi a ciascun uomo, di scambiare la sua volontà con la vostra. Nessuno, niente, vi autorizza salvo la vostra prepotenza.

    Non vi autorizza la Costituzione, che state allo stesso modo tradendo e non vi rendete conto, proprio voi che vi chiamate Popolo delle libertà, (la vostra, suppongo) di quanto il pensiero cattolico democratico seppe, in quell'articolo 32 della Costituzione, difendere la libertà e la dignità umana (così intimamente connesse da non poter essere scisse) contro l'orrore e la violenza della volontà di Stato nell'imposizione di pratiche sanitarie sui corpi. Qui vi perdete.

    Qui si capisce quanto fragile sia la vostra concezione della libertà e della dignità dell'uomo, della sua volontà libera di tornare naturalmente, per chi crede, creatura di Dio, tra le braccia del Padre o, per chi non crede, di finire dignitosamente come è naturale che accada, sperando di avere lasciato segni, affetti, esempi nel mondo.

    Tornare naturalmente, presidente Gasparri, che c'entra l'eutanasia? Perché vuole ancora inquinare questa discussione? Il PD è contrario all'eutanasia - chiaro?

    Sì, sottosegretario Roccella, le parole possono essere spade. Voi avete brandito come spade le parole vita e morte, facendo un gran fracasso. Qui dove era tempo del raccoglimento e della parola pesata. Qui dove il vostro fracasso voleva nascondere che ciò di cui si stava parlando era altro, era la scelta tra vita artificiale e morte naturale.

    Era, come dire, un altro tema. Che avete voluto ignorare ed eludere. Perché qui, ancora, avreste dovuto fare i conti con un'altra grande questione, seria, inquietante e cioè come si ricollochi la dignità della persona umana di fronte al progredire della scienza. E se vi sia e vi possa essere una prepotenza della scienza che travolge il senso dell'esistenza umana. E se la dignitosa libertà dell'uomo possa essere argine rispetto a questo. Non vi capisco, e forse, se riflettete non lo capite anche voi. Perché, come in molti sostengono, e come dice la legge sulla fecondazione assistita, non è legittimo manipolare la vita per evitare malattie e malformazioni, ed invece sarebbe ed è, secondo voi, legittimo manipolare la morte e costringere un corpo per mesi, per anni, su un letto, attaccato a macchine, tubi e cannule. In un'ossessione, che è vostra, ma non di quell' uomo o di quella donna a cui quel corpo appartiene, perché la loro volontà era che si compisse naturalmente ciò che è scritto che deve compiersi.

    Noi vogliamo garantire il diritto di quella scelta. Solo questo. Ho ascoltato i vostri interventi sul diritto alla vita. Non mi hanno convinto. Innanzitutto come giurista.

  Picture (Metafile)
Anna Finocchiaro
     Non c'è un diritto che vive fuori dal soggetto che ne dispone e che lo esercita. Io ho il diritto alla vita e lo Stato deve garantire che io possa esercitarlo e non dispone della inviolabilità del mio corpo. Ce l'ho perché sono una donna o un uomo, e vivo in un paese democratico. Io ho diritto a non vedere praticati sul mio corpo trattamenti sanitari che non voglio, e lo Stato deve garantire questo diritto.

    Noi abbiamo in ogni maniera consentita, cercato di trasferire nel testo la netta affermazione della sacralità della vita, della sua intangibilità e della conseguente impossibilità di disporne da parte di qualunque soggetto istituzionale.

    Ma vi sfugge un particolare. O meglio un essenziale presupposto. La Costituzione non crea diritti, li riconosce perché essi appartengono agli uomini che nascono liberi ed uguali, e il patto tra gli uomini - la Costituzione democratica - è che lo Stato rispetti quei diritti, li garantisca nel loro esercizio, promuova ogni condizione perché possano esplicarsi. Perché lo Stato limiti la propria forza, non perché la trasformi, in ogni campo, in un suo monopolio. Individuo e Stato, libertà e autorità, questo è il punto. E lo era nel '48 perché uscivamo da uno Stato totalitario, perché altrove, con i regimi comunisti si radicavano altri regimi totalitari. Voi sembrate ignorarlo. Voi che vi chiamate Popolo delle libertà.

    E c'è un'altra cosa che voglio dire, parlo come Presidente del mio Gruppo, ma parlo anche come persona. Io ho imparato molto, proprio molto, dal dibattito interno al mio gruppo, dal confronto così serrato, e anche difficile talvolta con sensibilità diverse dalle mie su queste questioni.

    Ho imparato a dubitare. Delle mie certezze, della mia pretesa razionalità, del cartesianesimo delle mie convinzioni. Ho dubitato. E' stato un privilegio e faceva male, è stato costoso. Ma io e gli altri, cito Franco Marini, ma potrei citare Bosone o Soliani o Rutelli o Scanu e i tanti altri, e dovrei citarli uno per uno ma non posso, abbiamo potuto farlo, di discutere così fra noi, e poi di decidere, rispettandoci di più e di più comprendendoci, perché, appunto, non abbiamo avuto paura di farlo. E io, per prima, ho sperimentato mentre infuriavano su di noi le polemiche e le ricostruzioni, anche grottesche - spesso ingenerose - di questo lavoro, che esso poteva essere fatto solo partendo dal riconoscimento pieno e senza condizioni, dell' a priori della libertà di ciascuno. La straordinaria bellezza di questo percorso, il suo straordinario valore sono il nostro contributo politico. Da parte vostra ho visto paura e sordità. Non un segno, uno solo, che eravate disponibili ad ascoltare, a comprendere, a dubitare. Eppure molte sono state le occasioni che con sforzo sincero vi sono state offerte dai nostri senatori e dalle nostre senatrici. Sono forte di tutto questo nell'annunciare il voto contrario del Gruppo del PD a questo testo mentre, come è inevitabile, tra pochi minuti, tra i vostri scroscianti applausi, morirà la libertà e la dignità dell'uomo - così come garantita dall'art. 32, 2° comma, 2^ Parte della Costituzione repubblicana, così come fu scritta da Aldo Moro. 


In volume le Spigolature di Balmelli

Novità editoriali

I commenti di Renzo Balmelli apparsi qui nella rubrica "Spigolature" dal gennaio 2005 al dicembre 2007 stanno ora per uscire in volume. Di seguito anticipiamo la presentazione del nostro direttore al nuovo quaderno dell'ADL, che chiude il programma editoriale 2008.

di Andrea Ermano

"Spigolature". Così Renzo Balmelli ha battezzato la sua rubrica per la Newsletter elettronica dell’ADL, che è giunta ormai al decimo anno di attività: era nata come gruppo di discussione internet tra alcuni studiosi siloniani all’inizio del 2000 e oggi raggiunge una platea di oltre seimila destinatari sparsi nei cinque continenti.

    Dieci anni in rete, per la nostra antica testata di migranti, illustrano una capacità d’innovazione da festeggiare. E ci è parso bello farlo pubblicando questa antologia che documenta l’evento giornalistico più rilevante ed apprezzato nell’ambito della Newsletter elettronica dell’ADL.

    Per un caso imprevisto, ma non privo di valore emblematico, l’antologia inizia con un testo del gennaio 2005 sui cento anni del Cooperativo di Zurigo e si chiude con la bocciatura di Blocher avvenuta nel dicembre del 2007. Tra la Spigolatura iniziale, dedicata alla sede del Centro Estero zurighese, e quella finale, sul tonfo parlamentare bernese dell’ex ministro, si staglia una parabola: che anzitutto accenna alla provenienza di un autore appartenente alla miglior tradizione del giornalismo svizzero. Un giornalismo aduso a varcare i confini della Confederazione per gettare il proprio sguardo partecipe sullo stato di salute del mondo, dell’Europa e della "vicina Italia".

 
    Renzo Balmelli non indossa lo sguardo arcigno del moralista, coltiva uno stile garbato e ama stemperare la critica sociale nel sorriso. Ma è fermo nel suo giudizio su una mondializzazione senza giustizia e su un continente sempre più affannato dalle dinamiche globali. Al centro dell’attenzione l’Autore colloca però il nostro Paese, dominato da un processo sempre più preoccupante di rifeudalizzazione.

   
   Queste Spigolature ci aiutano a riflettere sull’assenza di responsabilità democratica nella destra italiana, con buona pace di tutti coloro i quali sognavano una Seconda repubblica articolata su culture politiche avversarie, ma non nemiche: l’una d’impianto liberal-conservatore e l’altra d’ispirazione eurosocialista. Le rapacità (di partiti oligarchici, di dinastie postindustriali lontane dalla cultura del lavoro, di una curia malata d’integralismo) stanno causando invece un cortocircuito postdemocratico.

    Basti citare qui Eluana Englaro, la donna in stato vegetativo permanente per la quale il padre aveva chiesto che si interrompessero le cure artificiali dopo diciassette anni di piaghe da decubito e di coma irreversibile. Questa tragedia familiare, consumatasi mentre mandiamo in stampa il presente quaderno, è stata utilizzata, come si sa, per due forzature istituzionali. Da un lato l’esecutivo italiano ha tentato di sovvertire per decreto-legge e retroattivamente sentenze inappellabili del potere giudiziario. Dall’altro lato l’esecutivo della Città del Vaticano si è pubblicamente "rallegrato" con Palazzo Chigi per siffatto decreto dichiarandosi "profondamente deluso" dal diniego oppostovi dal Presidente della Repubblica per evidenti ragioni di carattere costituzionale.

    Con rabbiosi accenti clerico-fascisti la destra italiana s’è allora gettata sul povero corpo di Eluana Englaro, accusando il padre di essere un "boia" insieme al Quirinale, all’ordinamento giudiziario e ai medici italiani, i quali tutti avrebbero compiuto un "assassinio". In fondo al baratro dell’inaudito i grandi mezzi televisivi del Cavalier-Premier hanno stravolto il dolore degli Englaro in una spietata aggressione mediatica alla laicità dello Stato.

    Ma l’abuso privato-demagogico-plebiscitario dell’informazione non inizia nel febbraio 2009. E fin da tempi non sospetti le Spigolature di Balmelli "sferzano ridendo" il malcostume che impera in ampi settori del nostro establishment impegnati ad esibirsi in una quotidiana Colazione ad Arcore i cui indecenti meccanismi comunicativi e le cui indecenti logiche di potere sono denunciati dall’Autore con civico sdegno, che non possiamo non condividere.

 
    La deontologia dell’informazione e quindi lo scomodo ruolo di coscienza critica sono come una seconda pelle per un giornalista vero, com’è Renzo Balmelli, dopo una gavetta e una carriera trascorse – insieme ai colleghi di una vita: Dario Robbiani e Mario Barino – in mille battaglie di civiltà, tra le quali restano memorabili le inchieste-denuncia sulla condizione delle "braccia italiane" all’epoca delle valige di cartone.

    Accennavamo allo stile di Balmelli, garbato, intessuto di quella mitezza apenninica, e direi francescana, che costituisce l’ispirazione più originaria e autentica dell’italiano. Lo stile di Balmelli è un tributo consapevole alla lingua. Una lingua scritta e parlata a sud delle Alpi, in condivisione, da italiani, ticinesi e altre comunità minori, come nei Grigioni o in Istria. Ma qui, oltre le Alpi e nella città di Zurigo, non solo la professione giornalistica lega l’autore all’italiano. Certo, a Zurigo veniva prodotto il telegiornale della TSI che Balmelli diresse per lunghi anni e che ebbe una notevole inuenza anche sull’opinione pubblica del nostro Paese. Non solo. Oltre le Alpi e nella città di Zurigo, ci sono anche una voce e una sede dove si respira la lingua italiana secondo un’idea alta dell’impegno civile e sociale: alludiamo naturalmente alla voce de L’Avvenire dei lavoratori e alla sua storica sede, il Cooperativo.

    Per L’Avvenire dei lavoratori hanno scritto a più riprese i già citati Dario Robbiani e Mario Barino, oltre che Ezio Canonica e lo stesso Renzo Balmelli, senza dimenticare Giovanna Meyer-Sabino alla quale dobbiamo parte considerevole della documentazione televisiva sulla vita e la storia dell’emigrazione italiana in Svizzera. E la lista potrebbe risalire per li rami fino a grandi figure di fondatori della radio, come Guglielmo Canevascini ed Ettore Cella, anch’essi profondamente legati all’Avvenire dei lavoratori e al Cooperativo fin dai tempi della lotta antifascista.

    Se non è trascurabile il contributo al servizio pubblico radiotelevisivo svizzero da parte di donne e uomini che hanno respirato l’aria di questa nostra officina politico-giornalistica zurighese, non meno trascurabili sono i meriti che tutti costoro hanno nella nascita e nel rafforzamento di un’opinione pubblica democratica di lingua italiana.

 
    In Svizzera un’altra radiotelevisione è stata possibile. Forse anche e non da ultimo perché nel suo codice genetico è conuito un po’ di quello speciale spirito di libertà e d’umanità che abita nell’ADL e nel Coopi, istituzioni ormai storiche del socialismo di lingua italiana sulle quali poggia una tradizione ideale sopravissuta con miracolosa continuità organizzativa alle eclissi totalitarie e alle terribili prove del fuoco che hanno caratterizzato il "secolo breve".

    Dunque non sembri privo di significato che le Spigolature di Renzo Balmelli vengano pubblicate proprio sull’ADL e prendano le mosse proprio dal Cooperativo nel segno di una pregnante continuità. Né meno pregnante appare, per converso, la chiusa del volume su Blocher, bocciato per volontà del Parlamento federale svizzero.

    La parabola di quest’antologia disegna così una morale della favola nella quale si giustappone da un lato una vecchia istituzione di migranti, perseguitata, derisa, plurisfrattata, ma finora capace di sfidare il tempo e l’arroganza del potere. Dall’altro lato vediamo invece cumularsi le macerie di cui il potere medesimo incessantemente dissemina i propri fori trionfali interrotti.