martedì 4 luglio 2017

Freschi di stampa, 1917-2017 (14) - Evviva Zimmerwald

Prosegue la serie di testi ispirati o ripresi dall'ADL nell'anno delle due rivoluzioni russe che hanno cambiato il mondo. La nostra redazione di allora poté “coprirle” entrambe con materiale di prima mano. Ciò grazie soprattutto ad Angelica Balabanoff, fautrice degli stretti legami svilup­pa­tisi tra i socialisti italiani e russi impegnati, insieme al PS sviz­zero, nella grande campagna di “guerra alla guerra”. Campagna lan­ciata con la Conferenza di Zimmerwald. E culminata nella Rivoluzione d'Ottobre.

“Evviva Zimmerwald” titola l'editoriale del 23 giugno 1917 dedicato al “Caso Grimm-Hoffmann”, nato dalle dimissioni del ministro degli esteri svizzero, Arthur Hoffmann, avvenute il 19 giugno 1917 su pressione delle Potenze Occidentali. Queste accusavano Hoffmann di avere tentato di negoziare una pace separata tra l'Impero germanico e la nuova Repubblica russa, nell'interesse delle Potenze Centrali, in violazione dello status neutrale della Confederazione.

All'indomani della Rivoluzione di Febbraio il consigliere federale Hoff­mann decide di mediare tra Russia e Germania ma, per evitare un coin­volgimento formale e diretto del governo di Berna, attiva il parla­mentare socialista Robert Grimm nelle trattative con l'ambasciata del Reich a Berna, in preparazione del rientro di Lenin, che avviene con il primo treno, quello “piombato”, che partirà da Zurigo il 9 aprile e giungerà il 16 a Pietroburgo.

Grimm stesso entrerà poi in Russia sul secondo convoglio, il treno di maggio, in compagnia di Angelica Balabanoff. All'arrivo a Pietroburgo, gli “immigranti” sono accolti con festa solenne da «molte decine di migliaia di operai plaudenti». E qualche giorno dopo, i due visitano Kronštadt: «I giornali annunciano che la nostra compagna e maestra Angelica Balabanoff ed il deputato socialista svizzero Roberto Grimm sono stati portati in trionfo nella città di Kronstadt, dopo di aver parlato davanti a trentamila cittadini russi» (ADL 2.6.1917).

Ufficialmente Grimm è impegnato ad aiutare gli “immigranti”, ed egli pubblicamente si pronuncia a favore di una pace “senza annessioni e riparazioni”, ligio alla linea zimmerwaldiana. In realtà lavora a una pace separata. In un telegramma cifrato informa Hoffmann della Conferenza di Stoccolma convocata dal Soviet e chiede al ministro d'informarlo «se possibile, circa gli obiettivi di guerra dei governi, poiché per tal tramite le trattative verrebbero facilitate. A Pietrogrado mi fermerò ancor circa dieci giorni» (Stauffer, 1972, p. 6).

Il consigliere federale Hoffmann gli assicura che i tedeschi si asterran­no da offensive contro la Russia fintanto che rimarrà sul tavolo la pos­sibilità di una pace separata. Il Reich e i suoi alleati – prosegue Hoff­mann – sono pronti a negoziare la pace subito, senz'avanzare richieste di estensione territoriale (Stauffer, p. 13).

Il 3 giugno entrambi i telegrammi vengono pubblicati decifrati sul quotidiano svedese Socialdemokraten scatenando grandissimo scan­dalo tra gli Alleati. A Pietroburgo il deputato socialista svizzero viene espulso del territorio della nuova Repubblica. A Berna il ministro liberale è costretto a lasciare la poltrona.

La “sventura” che colpisce Hoffmann – commenta L'ADL – consi­ste semplicemente nel fatto che le manovre della diplomazia segreta, tipiche in un Ministro degli esteri borghese, non sono più segrete: peggio per lui. «Ma quello che più preme a noi, è Roberto Grimm. Non daremo noi un giudizio definitivo prima di avere ascoltata la sua parola di chiarimento e di difesa. (…) Certo è che egli, Grimm, si presenta oggi agli occhi nostri in veste di imputato. Noi abbiamo deprecata la guerra; noi vogliamo che la pace sia ridata all'Europa ed al mondo. Ma noi siamo contro ogni collaborazione coi Governi borghesi. Noi siamo per una pace generale» (ADL 23.6.1917).

Riecco la contrapposizione – ideologica e astratta – tra la purezza zimmerwaldiana di una “pace generale” e un esecrabile deviazionismo di destra a favore della “pace separata”. L'ADL fa mostra di reputare inconce­pibile che proprio Grimm, “vessillifero di Zimmerwald”, si sia avven­tura­to sulla strada dell'eresia. Perciò assume che egli «abbia agito con nel cuore il bisogno, l'ansia, anzi di contribuire alla pace generale». E a sua discolpa vengono prese per buone financo le vuote formule diplomatiche tedesche secondo cui Berlino sarebbe disposta «ad entrare in trattative con le potenze dell'Intesa, se queste manifestano il medesimo desiderio». (ADL 23.6.1917).

Giudizio sospeso, dunque, sull'eresia separatista. Ma Grimm ha peccato, e gravemente, nel lasciarsi coinvolgere in intrighi di questa o quella diplomazia borghese, sempre inimica d'ogni vero internazio­nalismo proletario.

Vero è che Grimm ci rivela «le gravi condizioni in cui la Rus­sia si dibatte, mettendoci sotto gli occhi il pericolo grave di una con­tro­rivo­luzione se la Russia non arriva presto alla pace». Vero. Ma an­che se ci dimostrasse «come fosse indispensabile, per salvare la rivo­lu­zione russa e quella europea, di ricorrere ad “ogni mezzo”, noi direm­mo che come pacifista egli può anche stare a posto, ma non come so­cia­lista internazionalista, non come Zimmerwaldiano» (ADL 23.6.1917).

In conclusione, l'editoriale rassicura e rilancia: «Per ora apprendia­mo che i 121 voti, dati a Pietrogrado contro la di lui espulsione dalla Russia, sono quelli dei rivoluzionari più estremi, leninisti e Zimmer­wal­diani. Il che depone già a favore della onestà personale di Roberto Grimm, anche se dal punto di vista politico non moralizza completa­mente il suo atto» (ADL 23.6.1917).

Perciò, noi restiamo saldi e sicuri. Ché gli uomini possono anche sbagliare. Ma non la nostra linea universal-pacifista. E succeda in Russia quel che vuole, sia pure una controrivoluzione.

«Evviva Zimmerwald!». Vabbè. Ma la Storia non sarebbe stata un po' più clemente con la Russia, l'Europa e il mondo tutto qualora i socialisti del "cen­tro marxista" alla Grimm fossero riusciti ad antici­pare un po' di pa­ce prima e invece del­la Presa del Palazzo d'Inverno, e sia pure grazie al­l'aiuto di "ministri bor­ghesi" tipo Hoffmann? Di sicuro, meno ragazzi sarebbero morti am­mazzati sul fronte orientale. Se tedeschi e rus­si nel­la prima­ve­ra 1917 avessero cessato i combat­ti­menti, oggi salute­rem­mo quella “pace separata” come una vittoria umanitaria. L'universalismo etico, in cent'anni, ha assunto una curvatura in senso “personalistico”.

Ma, torniamo al giugno del 1917: Come batte il cuore di Pietro­grado? Il compagno Vogel ce lo spiega in un'ampia intervista, dalla quale apprendiamo che il conflitto rivoluzionario ha finora causato alcune migliaia di morti. Le vittime «cadute da ambedue le parti ammontano ad oltre 2000 nella sola Pietrogrado. Ed oltre 6000 in tutta la Russia. Si suppone che la maggior parte delle vittime appartengano ai difensori del vecchio regime» (ADL 23.6.1917).

Ma Lenin che cosa fa? L'intervistatore domanda: «È vero che lui abita nel palazzo della celebre ballerina dello Zar? Eppure qui a Zurigo egli abitava una stanzetta tanto modesta e povera. È vero che ora ha a disposizione un palazzo e un'automobile?» (ADL 23.6.1917).

Le risposte sul futuro fondatore dell'Unione Sovietica si trovano sul numero successivo dell'ADL, dove apprendiamo che: «Lenin è dunque – dichiarò con fermezza Vogel – quel che fu». Non è cambiato, gran lavoratore: «un'organizzatore senza pari, perciò è temuto da tutti coloro che dissentono da lui, dalle sue teorie. Le frottole della stampa borghese lo confermano. Si insinua sui mezzi finanziari della sua propaganda, e si nasconde la solidarietà tangibile del proletariato che lo segue e che in una settimana raccolse un contributo di 75'000 rubli (…). Lo si fa passare per inquilino aristocratico di un palazzo maestoso ove egli dovrebbe passare la sua vita fra la morbidezza dei canapè e magari fra il canto e le risa di un'allegra società femminile. Mentre in realtà Lenin occupa una sola camera, assai semplice, a casa della propria sorella, che risiede a Pietrogrado» (ADL 30.6.1917).

Gossip a parte, Hans Vogel riferisce che la Russia, com'è messa, non può reggere a lungo. Tutti dicono: «Bisogna uscire da questa situazione! Ma come, ma con quali mezzi? La guerra non la possiamo efficacemente continuare – affermano i russi – e la pace non possiamo concluderla contro il desiderio degli alleati» (ADL 30.6.1917).

L'intervistatore domanda a questo punto della pace separata: «È un assurdo – soggiunse Vogel – che nessun gruppo politico ha osato proclamare finora». Tutti sono persuasi che «è indispensabile che la pace sia “generale” e non separata. I russi vorrebbero dare non solo la pace a tutti i popoli, ma anche la rivoluzione in quegli stati in cui le borghesie si opponessero alla pace sociale» (ADL 30.6.1917).

Ognuno è libero di pensare ciò che gli pare su quel che il generoso popolo russo “vuol donare” a tutti i popoli. Senonché, l'intervistato ritorna, non richiesto, su Vladimir Il'ič Ul'janov, con queste ultime parole famose: «Puoi essere dunque certo che né Lenin, né altri, si è mai fatto partigiano in Russia della pace separata» (ADL 30.6.1917). Insomma, Kerenskij stai sereno.

                                                                                                   (14. continua a settembre)