giovedì 22 dicembre 2011

Migranti sempre più discriminati

LAVORO E DIRITTI a cura di  www.rassegna.it  Aumenta la manodopera straniera nel settore delle costruzioni. Senza di loro l'anno scorso si sarebbero costruite 30mila case in meno. Ma crescono le disparità con i colleghi italiani. E aumenta anche il lavoro sommerso. Dossier Ires-Fillea: "Siamo al medioevo produttivo".  Nei nostri cantieri due lavoratori su dieci sono migranti, per la maggior parte romeni, albanesi, magrebini, polacchi e sloveni. Nonostante la crisi, nel 2010 questo numero è aumentato di 62mila unità, ma si tratta di una crescita "malata": rispetto ai colleghi italiani, infatti, gli stranieri hanno salari inferiori fino al 22 per cento e in sei casi su dieci sono inquadrati con un livello più basso (contro il 31 per cento dei colleghi italiani)....

Nostri fratelli assassinati

Mor Diop     (2.3.1957 – 13.12.2011) Samb Modou     (17.5.1971 – 13.12.2011) Appello del Coordinamento Regionale dei Senegalesi in Toscana Vai al sito della Rete Antirazzista Firenze I nostri fratelli Mor Diop e Samb Modou sono stati assassinati e Moustapha Dieng, Sougou Mor e Mbenghe Cheike gravemente feriti da una mano armata dall'odio xenofobo, lucido e determinato. Tutti sono vittime della manifestazione estrema di un razzismo quotidiano che umilia sistematicamente la nostra dignità.     La strage del 13 dicembre a Firenze necessita di una risposta ampia e plurale, che esprima lo sdegno per i barbari assassinii e la ferma volontà di operare concretamente perché simili fatti non si ripetano. E' necessario che non ci...

Novità libraria ADL - ZURIGO PER SILONE II

Esce in questi giorni il secondo volume degli atti delle Giornate siloniane in Svizzera Questo secondo volume Zurigo per Silone raccoglie gli atti del convegno di studi tenutosi il 23 novembre 2008 presso la Società Cooperativa Italiana, che fu sede del Centro Estero del PSI guidato da Silone tra il 1941 e il 1944.     La Cattedra di Letteratura Italiana dell'Università di Zurigo, la Società Cooperativa Italiana e la Società Dante Alighieri, insieme al Präsidialdepartement der Stadt Zürich e alla Fondazione Pietro Nenni di Roma, hanno promosso una giornata di studi in ricordo dell'illustre esule antifascista nel trentesimo dalla morte, avvenuta in terra elvetica il 22 agosto 1978.     Gli interventi raccolti nel presente volume contribuiscono ad...

martedì 13 dicembre 2011

150 - Salvaguardare il futuro dei giovani e dell'Italia

Alcuni stralci dal discorso del Presidente al Teatro Scientifico del Bibiena di Mantova di Giorgio Napolitano Presidente della Repubblica Abbiamo un compito duro. Io mi sono trovato - voi lo sapete - in un momento di particolarissima, straordinaria difficoltà, in un momento di difficile transizione, e ho creduto di dover fare, negli stretti limiti che la Costituzione mi impone, una scelta che aprisse uno spiraglio migliore per il nostro Paese affidando al prof. Mario Monti l'incarico di formare questo governo. Spetta poi a voi seguire tutto quello che il governo deciderà e quello che le Camere vorranno in proposito a loro volta deliberare.     Quando certe riforme, decisioni e misure arrivano in ritardo, allora è maggiore l'impatto, anche l'impatto...

I sindacati da Monti, ipotesi fiducia

LAVORO E DIRITTI   a cura di www.rassegna.it   Riunione informale domenica sera, a poche ore dallo sciopero generale del 12 dicembre. Oltre mille emendamenti. Camusso: "Non mi sembra ci siano grandi spazi di cambiamento". Per alleggerire il peso su pensioni e casa servirebbero 4-5 miliardi   Incontro informale sulla manovra domenica 11 dicembre alle ore 20 tra il presidente del Consiglio, Mario Monti, e i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti. La riunione era stata sollecitata nei giorni scorsi dai sindacati ed è stata convocata a poche ore dallo sciopero generale di tre ore proclamato dalle tre sigle per lunedì 12 dicembre.       Nel mirino ci sono le misure su pensioni e fisco. La richiesta...

La diaspora è finita

Dalla Direzione nazionale del PSI riceviamo e volentieri pubblichiamo Nencini:"Il 2012 sarà il centoventesimo anno dalla fondazione del PSI - il momento buono per tornare a casa".   LA DICHIARAZIONE DI FIUGGI Il Partito Socialista Italiano ha riunito il proprio Congresso in tempi di crisi di gravità inaudita. Crisi che non è soltanto economica e finanziaria ma è altrettanto crisi di democrazia, della partecipazione politica, di fiducia e di speranze.     In un momento storico che richiede la massima coesione in Italia, e tra le nazioni dell'Unione Europea, abbiamo approvato la costituzione del governo presieduto da Mario Monti. L'azione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano è stata di eccezionale efficacia, sfruttando al meglio le proprie...

L'unica soluzione è politica

Economia politica a cura di www.rassegna.it Il mercato può essere placato solo da un recupero straordinario di guida politico che è possibile soltanto a livello di istituzioni europee. Per questo è sbagliato fermarsi all'interno della cornice nazionale di Michele Prospero La vicenda greca, l'apparizione degli esecutivi tecnici, la rimozione dei governi in carica in tutti i paesi in cui si è finora votato svelano un momento di grande difficoltà della politica. Dalla crisi o grande contrazione scoppiata nel 2007 non è ancora scaturita una risposta efficace da parte della politica. Nata dall'asimmetria creatasi negli ultimi trent'anni nel rapporto tra mercato e potere politico, la crisi viene affrontata con delle sterili ricette che non fanno altro che ribadire la continuità...
Page 1 of 16612345Next