a cura di rassegna.it Governo Berlusconi: riunificare i moderati L'obiettivo dichiarato è sempre lo stesso: "Riunificare i veri moderati in un unico grande movimento politico, ovviamente senza quei pasdaran che si schierano con Di Pietro e usano i toni, le calunnie e le false argomentazioni del Fatto quotidiano e di Repubblica". Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, rispolvera i discorsi fatti qualche anno fa in occasione della nascita del Pdl, la casa che doveva riunire tutti i moderati. E lo fa, come è ormai prassi, in un messaggio inviato al network Forzasilvio.it. Centrosinistra Bersani apre al Terzo Polo Pier Luigi Bersani prova a costruire una "piattaforma democratica" in vista delle elezioni e la offre a 'chi ci sta', rottamando le primarie, o...
martedì 21 dicembre 2010
TRE LETTERE SUL CASO RAZZI


Dimissioni! Antonio Razzi, smentendo tutte le dichiarazioni di fedeltà rilasciate sino a qualche settimana prima, ha votato la fiducia al governo Berlusconi. Anzi il suo voto, insieme a quello di un manipolo di voltagabbana, è stato decisivo per salvare il governo. È una vergogna che indigna la comunità italiana in Svizzera! Il tradimento compiuto da Antonio Razzi dileggia non solo le elettrici e gli elettori dell'Italia dei Valori, ma la più vasta comunità degli italiani all'estero che si riconoscono nello schieramento di centrosinistra e quanti credono in una una politica seria basata su coerenza e trasparenza dei comportamenti. È necessario a questo punto un atto di pulizia. Da parte della magistatura innanzitutto, affinché vengano indagate tutte...
Wikileakse il panico del Sistema


La Catena di San Libero *) La vera notizia è la reazione alle "rivelazioni" di Riccardo Orioles www.ucuntu.org Non è che poi Wikileaks abbia fatto 'ste gran rivelazioni. Le cose che sono uscite più o meno si sapevano già prima: certo, a vederle tutte insieme il panorama è molto più desolante che a leggerle una per una: politici bestie, bombardamenti casuali, governi semimafiosi, guerre fatte per soldi e compìti diplomatici che ruttano fragorosamente ai pranzi ufficiali. E allora? Perché s'incazzano tanto? Perché il senso di panico, a sentirsi sbattere le cose in faccia senza poterci far niente, ha fatto letteralmente impazzire tutti quanti. “L'ha detto la televisione”, diceva una volta la gente, e quella la puoi controllare. Ma ora: “L'ha detto internet!”. E qua,...
Chiesa del silenzio?


«Moralmente parlando, siamo al governo Berlusconi-Scilipoti. Politicamente, siamo al governo dei tre B: Berlusconi, Bossi e Bagnasco. Sua Eminenza, infatti, qualche istante dopo il voto-mercimonio con cui a Montecitorio Berlusconi aveva evitato la sfiducia, già avvertiva l’impellente stimolo di incensarlo così: “Ripetutamente gli italiani si sono espressi con un desiderio di governabilità. Questa volontà, questo desiderio espresso in modo chiaro e democratico, deve essere da tutti rispettato e da tutti perseguito con buona volontà ed onestà”. Il più lurido mercato delle vacche cui sia stato dato assistere nel Parlamento italiano viene così santificato dal presidente della Conferenza episcopale, che parla evidentemente a nome di tutti i vescovi italiani. . . Non è possibile credere che tutta...
lunedì 13 dicembre 2010
1.700 le tonnellate di rifiuti ammassate nelle strade di Napoli


IN BREVE a cura di rassegna.it Governo Inchiesta su compravendita voti La procura di Roma ha aperto un fascicolo processuale sulla vicenda della presunta compravendita di parlamentari. Lo riferiscono fonti di agenzia. L'iniziativa nasce ad un esposto fatto da Antonio Di Pietro. Al vaglio dei pubblici ministeri c'è già un altro fascicolo aperto, sulla base di notizie di stampa, riguardante la presunta compravendita di senatori. L'indagine è a carico di ignoti. Rifiuti Napoli, 1.700 tonnellate per strada Sono circa 1.700 le tonnellate di rifiuti ammassate nelle strade di Napoli. E' quanto si apprende da fonti di agenzia. A quanto riferiscono, la scorsa notte la raccolta ha portato a 1.550 tonnellate da destinare agli impianti e alla discarica di Chiaiano,...
Conoscenza e lavoro: la sfida dei green skill


IPSE DIXIT La ricreazione è finita - «La ricreazione è finita. Anche per noi.» – Pierluigi Bersani EUROPA L'UE deve accelerare In occasione del prossimo Consiglio europeo, convocato per il 16 e 17 dicembre l'Europa deve accelerare nell'opera di riforma della governance Gianni Pittella Vicepresidente vicario del Parlamento europeo Proprio nel momento in cui i tempi sembravano maturi per dotare l'Unione europea di maggiori poteri "politici", attraverso il deciso rafforzamento del ruolo di coordinamento delle politiche economiche, la rottura sul Bilancio comunitario e la precipitazione della situazione irlandese riportano l'Europa...
martedì 7 dicembre 2010
Incidenti lavoro, operaio muore a Bologna


IN BREVE a cura di rassegna.it Terzo Polo in campo: Berlusconi si dimetta Fini riunisce i deputati di Fli, Udc, Api, Mpa, Liberaldemocratici, oltre a La Malfa e Guzzanti del Gruppo Misto: "Il governo ormai è logoro e inadeguato, Berlusconi si dimetta subito e faciliti l'apertura di una fase nuova per evitare inutili manovre di palazzo, evitare un inutile e dannoso ricorso alle urne". Il premier minimizza: "Irresponsabili". La Lega: "Grave errore politico". Pd: Berlusconi al capolinea. Wikileaks - Il gas di Putin, altra tegola per il Cavaliere Il sito mette al centro l'affare del gasdotto Gazprom-Eni e i rapporti tra Italia, Russia, Silvio Berlusconi e l'ex presidente russo. Pubblicati dispacci attribuiti all'ex ambasciatore americano a Roma, Roland Spogli,...
Aprite gli archivi di stato


IPSE DIXIT Diritto in stile libero - «Reclama la libertà in base al diritto della civiltà moderna, per poterla poi negare in base al diritto canonico.» – Ernesto Rossi Aziz è un vecchio, e io sono socialista di Luca Cefisi La riunione del Consiglio dell’Internazionale Socialista del 15 e 16 novembre a Parigi, così come quella del Partito del Socialismo Europeo a Varsavia il 2 e 3 dicembre prossimi, hanno visto al centro del dibattito il rapporto con i grandi organismi europei ed internazionali. L’intento è quello di indirizzare l’azione non solo dei politici, ma anche dei tecnici, entrando nel merito delle problematiche che vengono ogni giorno gestite dai mandarinati scientifici, economici e finanziari riuniti nella Banca Mondiale, nell’Osce, nel Fondo Monetario...
giovedì 2 dicembre 2010
Che interesse ha la Germania a fare cadere l'euro


IPSE DIXIT Il Popolo delle Libertà 1 - «La Camorra contro Saviano: "La sua scorta c'impedisce un contraddittorio".» – Corrado Guzzanti Il Popolo delle Libertà 2 - «La Lega telefona alla 'Ndrangheta: "Ma ci cercavate per qualcosa?"» – Corrado Guzzanti Il Popolo delle Libertà 3 - «Dubbi sulla raccolta di firme per la Lista Formigoni: Tra le tante firme appare quella di Micael Jackson.» – Corrado Guzzanti Il Popolo delle Libertà 4 - «Anomalia storica della Fiat: Gli italiani, da sempre, gli pagano le macchine, ma poi non le comprano.» – Corrado Guzzanti Il Popolo delle Libertà 5 - «Berlusconi corrompe dei senatori: "Mi hanno detto che erano maggiorenni".» – Corrado Guzzanti Il Popolo delle Libertà 6 - «Il governo Berlusconi dà nuovi fondi alle scuole private cattoliche. In cambio...
giovedì 25 novembre 2010
IN BREVE


IN BREVE a cura di rassegna.it Governo, Carfagna verso le dimissioni Il ministro delle Pari Opportunità Mara Carfagna sta per abbandonare Governo e Pdl. Secondo quanto riferisce l'agenzia Ansa, Carfagna starebbe valutando l'ipotesi all'indomani della votazione di fiducia al governo prevista per il 14 dicembre, a causa di insanabili contrasti con i vertici campani del partito e per "l'incapacità" dei coordinatori nazionali del Pdl di affrontare i problemi interni al partito in Campania. A quanto si apprende, alla base della scelta anche "gli attacchi volgari e maligni" di esponenti del partito come Giancarlo Lehner, Alessandra Mussolini e Mario Pepe. Bossi, al voto anche se c'è fiducia Berlusconi dovrebbe andare al voto comunque, vincere e tornare più forte di prima....
Fiat: Fiom, sciopero entro gennaio


LAVORO E DIRITTI a cura di rassegna.it I delegati riuniti a Roma. La richiesta insieme alla Cgil: tavolo a Palazzo Chigi sulla presenza in Italia del Lingotto. Sacconi: "Il governo lo convoca solo se lo chiedono tutti". Ma Angeletti frena: "Sarebbe un teatrino inutile, partiamo da Mirafiori". Una giornata di sciopero nazionale alla Fiat (secondo le agenzie di stampa si farà entro gennaio), ma anche l'inizio di un negoziato vero con l'azienda sulla sua permanenza in Italia. Sono i contenuti principali usciti l'assemblea dei delegati Fiom del gruppo automobilistico che si è riunita stamani (18 novembre) a Roma. La sigla di categoria, d’intesa con la Cgil, rivendica un tavolo a Palazzo Chigi con le istituzioni, anche per evitare la contrapposizione dei territori e degli stabilimenti....
martedì 16 novembre 2010
VERITA' ESIGE COLLABORAZIONE


Riceviamo e volentieri pubblichiamo STRAGI: LUMIA (PD), VERITA’ ESIGE COLLABORAZIONE DI TUTTI I VERTICI DELLE ISTITUZIONI DEL TEMPO (Roma, 11 novembre 2010) – “Anche dall’audizione di oggi con l’ex ministro Conso emerge uno spaccato incredibile degli anni delle stragi di mafia 92/93: uno Stato non all’altezza della sfida con Cosa nostra. Sulla trattativa tra Stato e mafia bisogna indagare sino in fondo e tutti i vertici delle istituzioni devono aiutarci di più per capire meglio cosa sia veramente accaduto e individuare le responsabilità. Nel corso dell’audizione ho chiesto a Conso chi avesse dato le informazioni sulla nuova leadership...