Da uno dei leader riconosciuti del "partito in rete" riceviamo e volentieri rilanciamo
Aaaargh! Nel duemila e passa! Parole orribili! Cose selvagge e sanguinolente! Momento. Vedi Egitto, vedi Tunisia e un pochino forse anche Milano. Ecco cos'è una "rivolussione", oggigiorno e perché è nonviolenta e perché si può fare . . .
di Riccardo Orioles
Giusto, ha vinto internet. Ormai è banale dirlo ma queste tre elezioni (Milano, Napoli e i referendum) sono la data di nascita del "partito" nuovo, della nuova organizzazione di massa. Il "L'avevo detto" è irrefrenabile (penso al San Libero di dieci anni fa), ma in fondo è sciocco: non ci voleva granché per capire che cosa si stava preparando, bastava tenersi fuori dal ceto politico riconosciuto e, pagandone i prezzi, ragionare.
Hanno perso gli imprenditori. E' dalla "Milano da bere", dunque dagli anni Ottanta, che la politica si ufficializza sempre più in un pensiero: il Paese è un'azienda, le aziende lo compongono, e tutto il resto è contorno. Neanche il pensiero di Mao era stato così categorico e indiscusso.
I nuovi imprenditori italiani, in buona parte, sono stati parlano i conti la zavorra dell'economia italiana. Hanno rosicchiato un'industria faticosamente costruita negli anni duri, hanno mandato all'estero macchine e mercati, ci hanno trasformato - per pura avidità, senza accorgersene un dignitoso paese industriale in un pastrocchio indefinibile fra postsovietico e terzo mondo. Le magnifiche sorti e progressive.
Abbiamo sfiorato il nazismo, in questi anni, e se ne leggeranno le cronache, anni dopo di noi, con un senso d'orrore.
* * *
In questo disastro, creato dai possidentes, imposto a colpi di tv e mafia dalla destra e vaselinato dai leghisti, le colpe della sinistra sono tremende. Il medioevo sociale di Berlusconi - precariato, privatizzazioni selvagge, università, scuola è cominciato col centrosinistra, che di queste "riforme" andava fiero e orgoglioso.
Solo quando la gestione è passata alla destra, e le poche carote sono state sostituite dai bastoni, il centrosinistra (non tutto) ha cominciato ad accorgersi del danno fatto. La privatizzazione dell'acqua, ad esempio, nacque anche in Sicilia, con Bianco il "riformista", e venne portata avanti da una lobby precisa dentro il Pds.
Adesso questo è finito, almeno ora. Bersani si è impegnato onestamente sui referendum, ha sostenuto a spada tratta posizioni che due anni fa avrebbero spaccato il partito, si è dimostrato coi suoi paciosi "ohè ragassi" un leader molto più serio e affidabile dei magniloquenti e catastrofici Veltroni e D'Alema.
Ma anche lui non osa prendere posizione sulla Fiat (qui ci si spaccherebbe davvero, con un Fassino che sta a Marchionne come una volta Cossutta a Breznev), persino dire "stiamo con gli operai" è troppo pericoloso, in un partito nato esattamente dagli operai della Fiat, cent'anni fa. E va bene.
Inutile piangere sul latte versato: meglio pensare che la sinistra ufficiale in questo momento è la meno peggio che si vede da molti anni, con ali ben distinte fra loro ma non nemiche, con personalismi assai forti (Vendola, Di Pietro, Grillo) ma tutto sommato controllabili, con una dura opposizione al governo attuale - non al sistema che l'ha prodotto - e con la vaga sensazione che forse privatizzazioni e precariato hanno qualche piccolo difetto.
Va bene, non si può chiedere troppo dalla vita: questo può darci oggi la "politica", ed è già tanto.
* * *
Al resto, dobbiamo pensarci noi, con altri mezzi. Quali? Ohè ragassi, ma la rivolussione naturalmente!
Aaaargh! Nel duemila e passa! Queste parole orribili! Queste... queste cose selvagge e sanguinolente! Queste cose impossibili, fuori dal tempo!
Momento. Le rivoluzioni nel duemila si possono fare, e si fanno benissimo difatti. Vedi Egitto, vedi Tunisia e un pochino forse anche Milano. Le rivoluzioni oggi possono essere nonviolente (debbono esserlo, perché lo zar non ha più i cosacchi ma le televisioni) e non sono meno rivoluzionarie per questo (chiedetelo a Obama).
Rivoluzione vuol dire uscire coscientemente dal vecchio sistema e organizzarsi direttamente alla base, con sistemi nuovi. Discutere ma fare anche eventi di massa. Quali sono le bastiglie oggi? I palazzi d'inverno? Non hanno mura e cannoni, ma ci sono lo stesso; non più in una singola piazza, ma diffusi.
Quella dozzina di liceali che organizza la lotta per l'acqua, in un paesino della Sicilia, e solo dopo si rivolge (se si rivolge) ai partiti, è rivoluzionaria; e alla fine vince. Quel gruppo di studenti a Milano, che parla di informazione e, saltando i decenni, riparte da Giuseppe Fava, è rivoluzionario; altro che Vespa e Santoro.Quella ragazza sveglia, frequentatrice dei Siciliani anni '90, che dopo anni organizza il primo sciopero degli immigrati, è rivoluzionaria.
Si unissero tutte queste forze fra loro, facessero corpo insieme, sprizzassero scintille: che cosa sarebbe questo, se non una rivoluzione?
* * *
C'è un unico ostacolo serio, ed è la nostra insufficienza. Insufficienza culturale, non di forze. Stiamo perdendo tempo, stiamo perdendo occasioni.
Ricordate com'è cresciuto Berlusconi? Con un progresso tecnico, l'emittenza locale. E' là che - per colpa nostra - ci ha battuto. Eravamo molto più forti di lui, negli anni Settanta, in questo campo. Duecentocinquantatrè radio libere di sinistra (una era quella di Peppino) e mezza dozzina di tv. Queste sono state date via perché tanto c'era già il nostro spazio Rai. Quelle non riuscivano mai a coordinarsi fra loro, neanche per un momento, e passavano il tempo a giocare a "rradio-rrossa-alternativa". Intanto Berlusconi macinava.
E' quel che sta succedendo oggigiorno. Abbiamo scoperto l'internet, ci abbiamo galoppato come i Sioux delle praterie. Ma gli altri lo colonizzano, in compagnie e reggimenti e con l'artiglieria. E noi continuiamo a galoppare, ognuno nella sua valle, allegramente.
* * *
Su che cosa sarà il prossimo referendum (è ovvio che bisogna farlo)? Sul precariato, per caso? Ci saranno elezioni? Quando ci faranno votare? L'accordo Confindustria-Tremonti sostituirà Berlusconi, o ci sarà spazio per una soluzione "milanese"?
La Lega sparerà, o si limiterà alle parole? Noi saremo un "partito", o solo un'occasionale massa elettorale?
Riceviamo e volentieri segnaliamo
A colloquio con Nichi Vendola
A cura di Sonja Riva
Nichi Vendola è tra i politici del centro sinistra uscito vincitore dalle urne delle recenti elezioni amministrative italiane. Sia il neoeletto sindaco di Milano Pisapia, che quello di Cagliari, Zedda, candidati del centro sinistro appartengono, infatti, al suo movimento politico, il Sel, Sinistra e Libertà, che ha incassato anche il cinque per cento a livello nazionale, con punte del 7 in Sardegna e del 10 a Bologna.
Nichi Vendola è dal 2005 presidente della Regione Puglia. Giornalista e scrittore, personaggio anomalo della scena politica italiana, anche per la sua storia personale, nasce dalla tradizione comunista, è omosessuale dichiarato e cattolico.
Colto e popolare, rivendica una dimensione nuova e diversa della politica, che non teme le emozioni e le passioni. Possiede il culto della famiglia, è uomo di abitudini antiche, romantico nel suo desiderare una normalità di vita rassicurante. Ha portato all'interno della scena politica italiana una modernità nuova nel linguaggio e nelle modalità di comunicare e una notevole capacità di coinvolgere i giovani.