IN BREVE a cura di rassegna.it Governo, Carfagna verso le dimissioni Il ministro delle Pari Opportunità Mara Carfagna sta per abbandonare Governo e Pdl. Secondo quanto riferisce l'agenzia Ansa, Carfagna starebbe valutando l'ipotesi all'indomani della votazione di fiducia al governo prevista per il 14 dicembre, a causa di insanabili contrasti con i vertici campani del partito e per "l'incapacità" dei coordinatori nazionali del Pdl di affrontare i problemi interni al partito in Campania. A quanto si apprende, alla base della scelta anche "gli attacchi volgari e maligni" di esponenti del partito come Giancarlo Lehner, Alessandra Mussolini e Mario Pepe. Bossi, al voto anche se c'è fiducia Berlusconi dovrebbe andare al voto comunque, vincere e tornare più forte di prima....
giovedì 25 novembre 2010
Fiat: Fiom, sciopero entro gennaio


LAVORO E DIRITTI a cura di rassegna.it I delegati riuniti a Roma. La richiesta insieme alla Cgil: tavolo a Palazzo Chigi sulla presenza in Italia del Lingotto. Sacconi: "Il governo lo convoca solo se lo chiedono tutti". Ma Angeletti frena: "Sarebbe un teatrino inutile, partiamo da Mirafiori". Una giornata di sciopero nazionale alla Fiat (secondo le agenzie di stampa si farà entro gennaio), ma anche l'inizio di un negoziato vero con l'azienda sulla sua permanenza in Italia. Sono i contenuti principali usciti l'assemblea dei delegati Fiom del gruppo automobilistico che si è riunita stamani (18 novembre) a Roma. La sigla di categoria, d’intesa con la Cgil, rivendica un tavolo a Palazzo Chigi con le istituzioni, anche per evitare la contrapposizione dei territori e degli stabilimenti....
martedì 16 novembre 2010
VERITA' ESIGE COLLABORAZIONE


Riceviamo e volentieri pubblichiamo STRAGI: LUMIA (PD), VERITA’ ESIGE COLLABORAZIONE DI TUTTI I VERTICI DELLE ISTITUZIONI DEL TEMPO (Roma, 11 novembre 2010) – “Anche dall’audizione di oggi con l’ex ministro Conso emerge uno spaccato incredibile degli anni delle stragi di mafia 92/93: uno Stato non all’altezza della sfida con Cosa nostra. Sulla trattativa tra Stato e mafia bisogna indagare sino in fondo e tutti i vertici delle istituzioni devono aiutarci di più per capire meglio cosa sia veramente accaduto e individuare le responsabilità. Nel corso dell’audizione ho chiesto a Conso chi avesse dato le informazioni sulla nuova leadership...
Camusso (CGIL): "Sarebbe positivo un cambio di governo"


IPSE DIXIT Stranieri - «Augusto Vuattolo mi insegnò che l’emigrato è un lavoratore non uno straniero. In un paese che considera soltanto il profitto e la produttività, tutti i lavoratori sono stranieri.» – Ezio Canonica Sacconi - "Cattolico strappato ai cattolici e conquistato ai socialisti da Gianni De Michelis. . . Questa è la storia politica di Sacconi come ve la raccontano i socialisti veneziani. Be', visti i risultalti, se lo lasciava lì forse era meglio". - Massimo Bordin Il mondo del lavoro e la situazione politica Intervenendo alla trasmissione televisiva 'Che tempo che fa' il neo Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso, tra i tanti temi, affronta il caso FIAT: “Governo apra 'un tavolo' e l'azienda incontri tutte...
mercoledì 10 novembre 2010
Di fronte alla crisi un Paese spaccato a metà


IN BREVE a cura di rassegna.it Milano: esplode fabbrica chimica, 6 feriti gravi Fiamme alla Eureco di Paderno Dugnano. Dieci feriti, sei in codice rosso. Incendio domato e autostrada chiusa. Ma il bilancio potrebbe essere provvisorio. L'azienda si occupa di servizi ambientali e smaltimento di rifiuti industriali e speciali. Muore un operaio a Foggia È morto schiacciato da una gru che si è ribaltata in un cantiere alla periferia di Torremaggiore, in provincia di Foggia. La vittima è Salvatore Silvestri, di 58 anni, di Foggia, dipendente della ditta di impianti e cablaggio 'All'. L'incidente è avvenuto nel pomeriggio in contrada Mezzana dei monaci. Incidenti lavoro: Cassazione, ne risponde tutto il cda Niente più 'scaricabarile' di responsabilità per la mancata...
Autonoma, socialista, laica


IPSE DIXIT Fonte amara - «Mi fabbricai da me un villaggio, col materiale degli amari ricordi.» – Ignazio Silone Amare il proprio paese - «Esiste un modo di amare il proprio paese che consiste nel non volerlo ingiusto, e nel dirglielo.» – Albert Camus SUSANNA CAMUSSO ALLA GUIDA DELLA CGIL Autonoma, socialista, laica Susanna Camusso è la nuova segretaria generale della CGIL. È la prima donna ad assumere la leadership del maggiore sindacato italiano: "Non siamo il signornò", ha chiarito subito dopo la sua elezione, definendo l'unità sindacale "un bene irrinunciabile". Quanto alla Fiom ha però puntualizzato: "Non la lasceremo mai sola, mai". Milanese, 55 anni e una figlia di 21, comincia la sua attività sindacale...
martedì 2 novembre 2010
L'impegno dell'Italia per la crescita e la stabilità


Le idee - Europa e Cina nel XXI secolo Intervento alla Scuola Centrale del Partito Comunista Cinese di Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica Italiana Per secoli Occidente e Cina si sono guardati a distanza. Comunità cinesi, vivaci e operose, sono state a lungo presenti al di là degli oceani. Andavano e venivano, fiorivano seguendo le rotte dei commerci e la creazione di ricchezza, partecipandovi spesso con duro lavoro, sempre con dinamismo creativo. Remota, la Cina affascinava il pubblico europeo con fantasiose immagini che penetravano nel costume e nelle arti, per quanto più fedeli all'estetica che alla...
Verso una comune assunzione di responsabilità


IPSE DIXIT Verso una comune assunzione di responsabilità? - «Io credo che l’indifferentismo etico e la caduta dei valori possono convivere con il formale rispetto dei sentimenti religiosi. La caduta dei valori in Europa non nasce dalla violenza di un sentimento anticristiano, ma da una indifferenza che convive con il rispetto formale della . . . Il che pone anche alla Chiesa qualche problema un po’ più complicato che non sfidare il “laicismo” vecchia maniera . . . Io vorrei dirvi: ingeritevi. Se non ora, quando?» – Massimo D'Alema Big donors Usa, petrolio e finanza investono contro Obama Manca ormai poco alle elezioni di Midterm; i "big donors" spendono milioni per sostenere i candidati repubblicani. Due nomi su tutti: Chevron e Goldman Sachs . . . Ma Obama non...