giovedì 28 marzo 2019

LA BISCONDOLA NON MOLLARE

 Ci vuole ben altro per fare un partito La vittoria di Nicola Zingaretti alle primarie e la conseguente proclamazione a segretario del Pd sembra aver rimesso in circolazione il sangue del partito. In giro, il nuovo segretario riscuote buoni apprezzamenti. Crediamo gli giovi molto l’aria bonaria e il ragionamento pacato; che, insomma, riesca a trasmettere affidabilità e fiducia. La ripresa dei sondaggi, se pure a piccoli passi per volta, indica verso il Pd una nuova attenzione dopo le catastrofi elettorali lasciategli in eredità dal renzismo.   di Paolo Bagnoli    È troppo presto per poter dire se la tendenza si rafforzerà e in che misura; certo, va dato atto a Zingaretti di aver acceso una nuova fiducia. Le elezioni europee diranno come si stanno mettendo...

martedì 26 marzo 2019

Tra il serio e il faceto

di Andrea Ermano   Ci dicono dall’Unesco che oggi si celebra la Giornata mondiale della poesia. Sul sito dell’ONU (vai al sito) si legge una lirica di César Vallejo (1892-1938) che inizia così:   Tutte le mie ossa sono d'altri; io forse le ho rubate!   Sul sito Le parole e le cose Vallejo viene descritto come “il poeta della povertà fino alla miseria… il poeta del poco e del nulla, che non basta, ma che deve essere fatto bastare, perché non c’è altro”. Un poeta chiaramente “di sinistra”.       A proposito di poesia, Alberto Asor Rosa ricorda che nel suo libro Scrittori e popolo (1964) aveva “stroncato” i romanzi di Pier Paolo Pasolini. E Pasolini una volta a un convegno gli disse: «Sei quello che nella mia vita mi ha fatto più male»....

domenica 10 marzo 2019

TRE VOTI

Sono tre i voti che, nel giro di poco tempo, hanno segnato la  vita del Movimento 5Stelle: due elettorali e uno parlamentare…   di Paolo Bagnoli   Sono tre i voti che, nel giro di poco tempo, hanno segnato la vita del Movimento 5Stelle: due elettorali e uno parlamentare. I primi due hanno caratteristiche di tendenza che riguardano il ritorno della contrapposizione tra centro-destra e centro-sinistra, quasi il riaffacciarsi di un bipolarismo pallido. Peraltro, senza partita se si vedono i risultati del primo schieramento rispetto al secondo, ma comunque si può dire ciò considerato che i grillini transitano in terza fila sia in Abruzzo che in Sardegna. Solo nel Molise sono arrivati secondi: la classica rondine che non fa primavera. Quanto è successo in...

Casaleggio vs Gramsci

Un paragone tra l'Ordine Nuovo e il Nuovo Ordine. Il 2019 è l'anno del centenario dell'Ordine Nuovo di Antonio Gramsci. Ed è anche l'anno del Nuovo Ordine di Gianroberto Casaleggio. È nel 2019, infatti, che i seguaci di Casaleggio e della sua visione rivoluzionaria si sono pienamente installati al governo. L'autore, Marco Morosini, è docente di politica ambientale all'ETH di Zurigo. Dal 1992 per lunghi anni ispiratore e ghostwriter di Beppe Grillo, è autore di articoli, libri e testi per il teatro e la televisione.   di Marco Morosini   La differenza di statura tra Gramsci e Casaleggio non lascia scampo al perdente nel confronto. Casaleggio però è rilevante storicamente perché, a differenza di Gramsci, riuscì a mandare i suoi seguaci al potere. Se si considera che...

domenica 3 marzo 2019

Élites e popolo: l’età dell’odio

FONDAZIONE NENNI  http://fondazionenenni.wordpress.com/   È fin troppo chiaro a tutti che a scompaginare gli assetti politici e democratici nazionali e internazionali, diremo pure mondiali, siano stati, innanzitutto…   di Maurizio Fantoni Minnella    È fin troppo chiaro a tutti che a scompaginare gli assetti politici e democratici nazionali e internazionali, diremo pure mondiali, siano stati, innanzitutto, la fine del comunismo e la "lunga marcia" della globalizzazione. Un terzo elemento di non minor importanza è certamente costituito dall'esplosione del mondo digitale e dei cosiddetti social network intesi quali tribune popolari o, se si preferisce, casse di risonanza della rabbia, della frustrazione e dell'odio di massa. L'asse economico, politico...

Tanto peggio, tanto meglio?

EDITORIALE     Molti commentatori si domandano se il governo italiano dura o non dura,  se Di Maio va o rimane, se la TAV si fa o si disfa, se Salvini torna con  Berlusconi oppure no…   di Andrea Ermano   Oggi parliamo di un'analisi della situazione economica svolta a prescindere dai risultati in Sardegna, autore Enrico Morando, ex viceministro all'economia nel Governo Renzi e nel Governo Gentiloni.      I penta-leghisti, sostiene Morando, staranno insieme e tenteranno di uscire dall'Euro perché non sanno come affrontare la situazione economica, cioè i pagherò a babbo morto finora contratti nella loro avventurosa gita a Palazzo Chigi e dintorni.      Per parte sua Palazzo Chigi informa la nazione...

Prodi per le primarie Pd: “Votiamo in tanti”

L'appello neo-ulivista   «Il Pd ha tardato troppo a fare il congresso,  ma adesso finalmente ci siamo».   di Romano Prodi   Dobbiamo andare in tanti a votare, per dare forza, per dare sicurezza a colui che sarà eletto nuovo segretario del Pd. E lui certamente sarà in grado di scegliere le persone che portino finalmente verso il cambiamento.      Perché andare a votare?      È semplice. L'Italia non va bene, i due partiti di governo non fanno altro che litigare e ci hanno diviso da tutti gli altri amici europei.     Adesso si è visto dalle ultime elezioni che l'unica alternativa, l'unico cambiamento può essere dato dal Pd.     Il Pd ha tardato troppo a fare il congresso,...

Democrazia e populismo: il nero che avanza

FONDAZIONE NENNI  http://fondazionenenni.wordpress.com/   Coloro i quali, oggi, dichiarano apertamente la propria fede fascista o piuttosto alludono ad una qualche appartenenza a una destra che si richiami all'ideologia propria del ventennio fascista, traggono la loro forza non soltanto dal clima politico generale formatosi nell'ultimo decennio…   di Maurizio Fantoni Minnella    Coloro i quali, oggi, dichiarano apertamente la propria fede fascista o piuttosto alludono ad una qualche appartenenza a una destra che si richiami all'ideologia propria del ventennio fascista, traggono la loro forza non soltanto dal clima politico generale formatosi nell'ultimo decennio, ma da una serie di convinzioni e da un insieme di dati storici inconfutabili....
Page 1 of 16612345Next