venerdì 15 settembre 2017

Freschi di stampa, 1917-2017 (16) - Hanno addentato un nome

In prima pagina, sull'ADL del 7 luglio 1917, si legge che «hanno addentato un nome: Grimm. E lo hanno lacerato». Trasparente il riferimento al tentativo che il parlamentare socialista a Berna, Robert Grimm, ha intrapreso (d'intesa con il ministro degli esteri svizzero Hoffmann) affinché il Governo Provvisorio del principe L'vov stipuli una “pace separata” con il kaiser Guglielmo II.

Grimm arriva a San Pietroburgo in maggio, sul treno speciale degli esuli russi sul quale viaggia anche Angelica Balabanoff. La via della “pace separata”, che egli imbocca con convinzione, sembrerebbe, di fatto e di diritto, una strada obbligata per la nuova repubblica russa. La deposizione di Nicola II è avvenuta sotto l'impetuosa spinta contro la guerra. Di lì passa la vena legittimatoria del Governo Provvisorio. E di lì può riemergere, ed effettivamente riemergerà, la rabbia popolare.

Ma la “pace separata” rappresenta un soccorso strategico a favore delle “potenze centrali”. La Germania e l'Austria-Ungheria rappresentano, però, agli occhi del mondo progressista le nazioni maggiormente responsabili della conflagrazione bellica. Né depone a loro favore l'apparire puri residuati di un ancien régime autocratico-imperiale, nemico di ogni libertà politica oltre che, ovviamente, del movimento operaio internazionale.

Non a caso, sullo stesso ADL del 7 luglio 1917 appare questo appello anti-tedesco: «Leggiamo sui quotidiani che Carlo Liebknecht sia ammalato, e che abbia tentato diverse volte di suicidarsi in prigione». Queste le miserrime condizioni, dunque, in cui versa il nostro compagno nella Germania guglielmina: «Cresce per lui il nostro affetto e la nostra ammirazione. Cresce per i suoi carnefici, per i tiranni di Berlino, per gli Scheidemann traditori, il nostro odio. Che non maturi anche in Germania lo sdegno popolare fino a tal punto da sommergere il mondo turpe dell'imperialismo e della guerra?» (ADL 7.7.1917).

L'“odio” protestato in queste righe al vetriolo, attribuibili alla responsabilità del direttore Misiano, ha un contenuto complesso. Esso scaturisce dalle profonde lacerazioni all'interno del movimento operaio. Il citato “traditore” Scheidemann sta qui per gli esponenti socialdemocratici (in Germania, Francia, Italia, Russia e Inghilterra) schieratisi dalla parte dei rispettivi governi nazionali e, quindi, corresponsabili dell'incarcerazione di militanti pacifisti come Liebknecht.

Qui inizia la “guerra civile a sinistra”, tra socialisti e comunisti, che segnerà tutto il secolo breve, con fasi alternanti di scontri frontali e alleanze frontiste. Di lì a pochi mesi, Francesco Mesiano e Karl Liebknecht, armi alla mano, combatteranno fianco a fianco nella rivolta spartachista d'inizio 1919. Misiano, finirà in carcere fino all'estradizione. Liebknecht sarà ammazzato, insieme a Rosa Luxemburg, dalle squadre speciali della neonata Repubblica di Weimar, della cui nascita Scheidemann è uno dei principali protagonisti.

Ma il barbaro assassinio di Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht accade appunto dopo la sconfitta austro-tedesca e dopo la deposizione di Guglielmo II. Nulla c'entra con lo Scheidemann del 1917. Il quale, pur avendo (tiepidamente) avallato nel 1914 i crediti di guerra, si batte però a favore di una "pace d'intesa" senza cessioni e annessioni: «Ciò che è francese, deve rimanere francese, ciò che è belga, belga, ciò che è tedesco, tedesco», afferma l'esponente socialdemocratico. Non è questa la stessa richiesta degli internazionalisti zimmerwaldiani?

Il “traditore” Scheidemann viene accusato di “alto tradimento” dalle destre della “Vaterlandspartei”, che ne chiede addirittura la condanna a morte.

Tutto ha il suo peso sulla bilancia della Storia: pesa il trattamento carcerario riservato al transfuga della SPD Liebknecht, ma pesa anche lo scatenamento nazional-sgangherato contro Scheidemann. Soprattutto pesano i segni ormai evidenti di debolezza austro-tedesca circa l'esito del grande conflitto dopo l'entrata in guerra degli USA. Senza dire dell'aspettativa generale di vedere replicata, dopo San Pietroburgo, la “caduta degli dei” anche sui palchi di Vienna e di Berlino. In effetti, la “caduta degli dei” verrà, nell'autunno del 1918, con la sconfitta dell'Asse e i rivolgimenti democratici di Germania e Austria-Ungheria.

In questo contesto, il braccio filo-francese della bilancia accumula un notevole vantaggio meccanico rispetto al braccio filo-tedesco. Non deve dunque stupire che parte dei movimenti liberaldemocratici e socialdemocratici veda come fumo negli occhi una “pace separata” tra Russia e Germania, a tutto favore di quest'ultima. Per i pacifisti sarebbe difficile sostenere all'improvviso che, se una pace è possibile, essa debba assumere non i tratti idealizzati di una cessazione di tutte le inimicizie tra i popoli “senza cessioni e senza sanzioni”.

Per gli strateghi dell'Intesa i russi debbono continuare a tenere occupate le forze dell'Asse, in attesa che gli USA abbiano finito di “traghettare” il loro poderoso esercito su questo lato dell'Atlantico.

A nessuno passa per la testa che Pietroburgo partorirà una seconda rivoluzione, “the big one”, quella capace di terremotare l'assetto geopolitico planetario. Nessuno ci pensa. Tanto più che, al momento, i dirigenti bolscevichi si trovano in galera come Trockij, o sono costretti alla macchia e all'esilio come Stalin e Lenin.

Ma che cosa fa e pensa, in questa situazione, la Dottoressa Angelica?

Sul di lei «in Italia il clamore dei giornali è quotidianamente assordante», riferisce l'ADL del 7 luglio 1917: «Che fa in Russia? Che pensa di fare a Stoccolma? Che tranelli prepara la terribile donna contro l'Intesa? Che cova nell'anima? Perché il Partito Socialista Italiano, alla cui Direzione appartiene, non se ne libera?» (ADL 7.7.1917).

Le “affannose domande” della borghesia italiana, come le chiama Misiano, palesano il desiderio di addentare “un altro nome”, dopo quello di Robert Grimm. È il nome di Angelica Balabanoff. Si teme che la Angelica, ben più sottile e consapevole delle dinamiche storico-politiche, riprenda a Stoccolma il filo delle trattative per la “pace separata”, giungendo al traguardo laddove gli svizzeri hanno sbarellato.

 

(16. continua)

Prosegue la serie di testi ispirati o ripresi dall'ADL nell'anno delle due rivoluzioni russe che hanno cambiato il mondo. La nostra redazione di allora poté “coprirle” entrambe con materiale di prima mano. Ciò grazie soprattutto ad Angelica Balabanoff, fautrice degli stretti legami svilup­pa­tisi tra i socialisti italiani e russi impegnati, insieme al PS sviz­zero, nella grande campagna di “guerra alla guerra”. Campagna lan­ciata con la Conferenza di Zimmerwald. E culminata nella Rivoluzione d'Ottobre.