lunedì 19 dicembre 2016

Verso l’udienza in Consulta - Un popolo “archepensevole” (in senso orwelliano)

di Felice Besostri   Fosse vera solo la metà di quanto si denuncia, le "riforme epocali" sconfitte il 4 dicembre dal popolo italiano, irrimediabilmente "archepensevole" in senso orwelliano, erano un pannicello caldo.      Ma nel nuovo governo ci sono tre figure che sono state determinanti per l'approvazione del combinato disposto "Italicum-Revisione costituzionale".     C'è la presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato, Anna Finocchiaro, che non completò la fase referente in Prima Commissione.     Non manca la ex Vicepresidente del Senato, Valeria Fedeli, che contro il Regolamento ammise l'emendamento "Super Canguro Esposito".     Spicca e sfavilla Maria Elena Boschi,...

lunedì 10 ottobre 2016

Al Palazzo di Vetro - Il socialista portoghese Guterres verso l'elezione

Oggi l'elezione del nuovo Segretario dell'Onu   L'ex premier socialista portoghese ed ex presidente dell'Internazionale Socialista, Antonio Guterres, dovrebbe essere eletto oggi Segretario generale delle Nazioni Unite. L'indicazione è venuta dal voto informale tenutosi ieri al Consiglio di Sicurezza, dove l’ex premier portoghese ha ricevuto tredici voti favorevoli e nessuno contrario. In assenza di veti sul suo nome, il Consiglio sembra in procinto di proporre la sua elezione all’Assemblea Generale. Guterres conosce bene la struttura dell'ONU avendo ricoperto il ruolo di Alto commissario per i rifugiati.    La focalizzazione umanitaria sui rifugiati rappresenta un tratto di continuità nel passaggio delle consegne tra Guterres e il Segretario generale uscente, Ban...

giovedì 22 settembre 2016

LE RAGIONI DEL MIO NO (3/3) La revisione costituzionale: prova di grande incapacità normativa

Sul superamento del bicameralismo paritario c'era in Italia un vastissimo consenso. Si sarebbe potuti tranquillamente passare a un sistema monocamerale, a un Senato simile al Bundesrat tedesco, ovvero a un Sénat, o al Senado modello spagnolo, che è espressione delle Comunità autonome e dei cittadini, con prevalenza di questi ultimi. Cosa è successo, invece?   di Felice C. Besostri   Sul superamento del bicameralismo paritario c'era in Italia un vastissimo consenso. Bisognava profittarne per fare una riforma condivisa, invece siamo passati da un bicameralismo paritario a un bicameralismo confuso e pasticciato. La scelta non sarebbe mancata: si sarebbe potuti tranquillamente passare a un sistema monocamerale, ovvero ad un Senato simile al Bundesrat tedesco, ovvero a un...

lunedì 12 settembre 2016

LE RAGIONI DEL MIO NO (2/3) - A spese di tutti

La revisione costituzionale rafforzerebbe unilateralmente il Governo indebolendo tutti gli altri poteri costituzionali di Felice C. Besostri Abbiamo visto che la revisione costituzionale in procinto di essere sottoposta a Referendum i poteri del Governo aumentano. Ma – dopo aver rafforzato il Primo Ministro – c’è che il Governo, e solo il Governo (neppure la Camera dei Deputati a maggioranza assoluta!), può “intervenire in materie non riservate alla legislazione esclusiva” (grazie al nuovo art. 117 c. 4 Cost.) basta che affermi di farlo per tutelare l'interesse nazionale o l'unità giuridica ed economica della Repubblica     In forza del nuovo art. 72 c. 7 Cost., il Governo, quando dichiari un disegno di legge essenziale per il proprio programma (dichiarazione non...

lunedì 5 settembre 2016

Il dibattito politico - LE RAGIONI DEL MIO NO

di Felice C. Besostri   La legge elettorale chiamata Italicum (legge n. 52/2015 entrata in vigore il 23 maggio 2015 e non il 1° luglio 2016, come i sostenitori del sì vogliono far credere) e la revisione, non riforma ma deforma, costituzionale Renzi Boschi sono tra loro strettamente legate, come lo erano il Porcellum (legge n. 270/2005) e la revisione costituzionale Berlusconi-Calderoli. Il Porcellum è stato dichiarato parzialmente incostituzionale, anche con il mio contributo insieme con gli avvocati Aldo Bozzi e Claudio Tani, con la sentenza n. 1/2014 della Corte Costituzionale e la revisione costituzionale di Berlusconi fu bocciata dal referendum costituzionale del 2006.     Ora i sostenitori del Sì negano il rapporto tra la legge elettorale e la revisione...

mercoledì 6 luglio 2016

Le elezioni in Spagna - La sinistra perduta è perdente

Dopo il “20 D” e sei mesi di trattative inconcludenti per la forma­zione di un nuovo governo, eravamo tutti qua ad aspettare la prova d'appello del “26 J”, come usano gli spagnoli indicare le elezioni…   di Felice Besostri   Le persone normali in Spagna speravano di capire se dalle elezioni sarebbe uscito un governo, ma i media hanno dedicato più spazio al tema del sorpasso a sinistra: sarebbe riuscito Pablo Iglesias con Unidos Podemos superare il PSOE?     Il sorpasso era stato previsto dai sondaggi d'opinione, compresi quelli pubblicati il giorno delle elezioni dal Periodico d'Andorra. Il Principato d'Anvalore in percentuale 3,36% è estero e quindi non soggetto alla legge spagnola, che proibisce la pubblicazione di sondaggi nei giorni precedenti...

martedì 28 giugno 2016

La regina del mondo e il suo uso

IPSE DIXIT   Inseguire una palla - «Gli uomini si interessano a inseguire una palla o una lepre… L'unica cosa che ci consola delle nostre miserie è il divertimento, e intanto questa è la maggiore tra le nostre miserie. Perché è esso che principalmente ci impedisce di pensare a noi stessi e ci porta inavvertitamente alla perdizione. Senza di esso noi saremmo annoiati, e questa noia ci spingerebbe a cercare un mezzo più solido per uscirne. Ma il divertimento ci divaga…». – Blaise Pascal   Ridersela della filosofia - «Ridersela della filosofia significa filosofare per davvero». – Blaise Pascal   E loro ridevano - «Non si riesce a immaginare Platone e Aristotele se non con gran vesti di pedanti. Erano invece delle persone comuni e ridevano, come gli altri, con i...

martedì 21 giugno 2016

Verso il Referendum - Perché No

Il mio NO rotondo e motivato, fermo, deciso e intransigente, ma sempre sereno e pacato. Affinché l'ANPI e il PD passino dallo scontro al confronto.   di Felice Besostri   Lunedì 30 maggio si è tenuto uno dei pochi confronti tra sostenitori del SI' e del NO al referendum costituzionale di ottobre. Luogo di incontro, promosso dall'ANPI e dalla sezione PD Pietro Calamandrei, la Sala Trasparenza in Via della Libertà a Cesano Boscone. Il mio interlocutore è stato un deputato del PD, Matteo Mauri. Ho esordito parlando della necessità che si moltiplichino i confronti tra il Sì e il No, come al tempo del referendum sul divorzio per avere un voto consapevole. Ai banchetti per la raccolta delle firme mi è capitato di incontrare elettori convinti che il Senato fosse stato abolito...

mercoledì 15 giugno 2016

Andy Rocchelli: quale verità?

Radio 3 Mondo   Chi si ricorda di Andy Rocchelli, il giovane fotografo italiano che il 24 maggio del 2014 perse la vita in Ucraina? Due anni fa a Sloviansk, mentre era in corso l'offensiva dell'esercito ucraino, che avrebbe por­tato alla riconquista della città in mano ai filo-russi, Andy Rocchelli era lì, insieme all'interprete Andrey Mironov. A due anni di distanza le circostanze sulla sua morte rimangono ancora poco chiare. Nel frat­tem­po la sua famiglia continua a lottare per la ricerca della verità. La storia di Rocchelli oggi ricorda la storia di Giulio Regeni, entrambi mor­ti in nome della verità. - Nella puntata di giovedì 26 maggio alle 11.00 Roberto Zichittella ne hanno parlato con Rino ed Elisa Roc­chelli, genitori di Andy Rocchelli. >>> Vai all’audio...
Page 1 of 16612345Next