lunedì 28 gennaio 2008

Via Prodi, comincia l'assedio a Veltroni

di Stefano Cappellini «Da oggi inizia una nuova storia», ha detto Walter Veltroni. Che si riferisse al governo tecnico? Istituzionale? No, Veltroni parlava di uno stadio a Roma tutto per il rugby. Questa è l’unica dichiarazione epocale che il leader del Pd si è concesso ieri. Anche perché, per Veltroni, la storia che si apre dopo la caduta del governo Prodi non solo non appare nuova, ma rischia di rivelarsi un remake dei mesi trascorsi inutilmente a cercare una quadra sulla legge elettorale.La prudenza di Veltroni in questo frangente nasconde varie paure: timore di uno scontro aperto con Prodi, di un precipizio elettorale che lo costringerebbe a una campagna in salita, lasciando il Campidoglio aperto alle scorrerie del centrodestra e buttandosi in una sfida senza rete. Il leader democratico...

venerdì 25 gennaio 2008

Il discorso di Romano Prodi a Montecitorio

Un'alleanza destinata a durareSignor Presidente, Onorevoli colleghi, intervengo in quest'Aula a seguito della crisi venutasi a creare nella maggioranza dopo la decisione dell'Udeur di non farne più parte. Sicuramente sulla scelta del partito del senatore Clemente Mastella ha influito la vicenda giudiziaria che lo ha investito sul piano personale e politico, episodio per il quale gli ho espresso personalmente e a nome del governo piena solidarietà assumendo l'interim del Ministero della Giustizia. Solidarietà che gli ho in più occasioni rinnovato, così come è stato fatto da tutti i partiti della coalizione. Clemente Mastella non è stato lasciato solo, né come esponente politico, né come Ministro della Repubblica, né tanto meno come uomo.Oggi era previsto che io dovessi esporre qui la relazione...

giovedì 24 gennaio 2008

60° Anniversario della Costituzione - grande riferimento unitario

Alla seduta congiunta di Camera e Senato il presidente Napolitano parla di una "acuta crisi e incertezza" della politica, crisi nella quale la Costituzione "resta un riferimento unitario per i cittadini", mentre "nessuna delle forze oggi in campo può rivendicarne in esclusiva l'eredità, né farsene strumento nei confronti di altre".ROMA – La Costituzione, in questo momento di "acuta crisi e incertezza", "resta un grande quadro di riferimento unitario per i cittadini". Lo ha rimarcato il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano parlando a senatori e deputati riuniti in seduta congiunta nell'Aula della Camera per celebrare il 60 anniversario della nostra Carta costituzionale. Seduta apertasi con l'Inno di Mameli."Non ha senso imputare alla Costituzione errori e distorsioni che hanno rappresentato...

mercoledì 23 gennaio 2008

Forum delle associazioni per la sinistra

Riceviamo dal FORUM DELLE ASSOCIAZIONI PER LA SINISTRA e volentieri pubblichiamo Per un'assemblea generale della sinistra e degli ecologisti Il documento scaturito dall'incontro del Forum il 26 novembre La costruzione di una sinistra nuova, unita e plurale non può più attendere.L'accordo tra i partiti è indispensabile ma non è sufficiente. Serve una sinistra che o sarà costituita e segnata dalla differenza di sesso o non sarà un soggetto politico in grado di corrispondere alle sfide del presente. Solo così si potranno ricreare le forme, le idee, le pratiche condivise, ridando slancio, fiducia, volontà di fare. Chiamare alle manifestazioni, pur necessarie, non basta. Il popolo della sinistra deve essere chiamato alla partecipazione attiva: sugli obiettivi, sulle forme di associazione, sui rappresentanti,...

martedì 22 gennaio 2008

L’Italia prigioniera del bipolarismo rovinoso

di Emanuele MacalusoIl governo è sempre più in bilico tra l’essere e il non essere, anzi, dopo l’addio di Clemente Mastella pende più verso il non essere. La crisi politica si acuisce, ma non si intravedono vie d’uscita. Prodi e Berlusconi dicono la stessa cosa: se cade questo governo si va subito alle elezioni, con la legge elettorale vigente. Quale sarà la situazione in cui, con quella legge, si ritroverà il paese non interessa né all’uno né all’altro. Il primo, Prodi, deciso a resistere, costi quel che costi (e questo è anche comprensibile), fa dell’esistenza di questo governo l’ultima trincea del centrosinistra. Il secondo, il Cavaliere, ha una sola ambizione e un solo interesse: tornare al più presto a Palazzo Chigi.L’Italia, ancora una volta, è prigioniera di un "bipolarismo" rovinoso,...
Page 1 of 16612345Next