mercoledì 23 dicembre 2015

L’Italia e l’Europa

Da Avanti! online www.avantionline.it/    Ieri in Parlamento il premier Renzi ha cercato un rilancio del Governo nell'esposizione alle Camere della linea che l'Italia terrà a Bruxelles: "L'Italia è solida e solidale, ma non annuncia interventi militari bombardando a destra e a manca semplicemente perché pensa di essere più forte di quello che pensano gli altri".   Sotto schiaffo per le vicende di Banca Etruria col coinvolgimento della ministra Boschi e altri, per i dati non buoni dell'economia e il rapido raffreddamento dei rapporti con l'UE che pare non accontentarsi solo delle promesse, il Presidente del Consiglio ha tentato – illustrando quale sarà la linea dell'Italia al Consiglio europeo di oggi e domani, il primo dopo gli attentati di Parigi – di alzare il profilo...

mercoledì 16 dicembre 2015

ESCALATION

Da Avanti! online www.avantionline.it/   Mentre Putin fa un riferimento tutt’altro che tranquillizzante all’uso dell’arma atomica e fa intensificare i bombardamenti sulle posizioni dell’Isis, dall’altra parte dell’oceano, il Capo del Pentagono, Ash Carter, si lascia sfuggire davanti alla Commissione Difesa del Congresso un’ammissione tutt’altro che tranquillizzante: “La realtà – ha detto – è che siamo in guerra”.  La situazione in Siria dopo gli attentati di Parigi e quello di San Bernardino, sembra aver imboccato la strada dell’escalation militare. La coalizione di Paesi, Usa, Russia e Francia, – cui di recente si è aggiunta anche la Germania – decisa a sradicare la presenza del terrorismo islamico in Siria, non è ancora né veramente unita né tanto meno...

martedì 1 dicembre 2015

ALTA TENSIONE

Da Avanti! online www.avantionline.it/   Non è mai stata così alta la tensione tra la Russia e un Paese della Nato dagli anni della guerra fredda.   di Armando Marchio   L’abbattimento ieri di un jet russo a opera dell’aviazione militare turca sul confine tra Siria e Turchia con la morte di uno dei due piloti, probabilmente ucciso dai ribelli turcomanni anti-Assad e protetti dal governo di Ankara, ha portato la temperatura delle relazioni tra i due Paesi al calor bianco. L’unica buona notizia fino a oggi è che il secondo uomo dell’equipaggio del Sukhoi SU-24 abbattuto con un missile aria-aria dal caccia F16 turco, è stato recuperato dalle forze di soccorso in un’operazione congiunta tra siriani e russi. Per il resto continuano ad addensarsi nubi nere sull’orizzonte...

mercoledì 25 novembre 2015

Il tempo delle responsabilità

Da Avanti! online - www.avantionline.it/    L’Europa non c’è. Irriconoscibile. Il Mediterraneo è in fiamme e noi ci balocchiamo nel buonismo. Una dignitosa esecrazione e poco più.   di Riccardo Nencini, segretario nazionale del Psi   Eccole là le tre voragini, pozzi neri nei quali ci specchiamo con disinvoltura e dabbenaggine. Le metto in ordine: la crisi della nostra identità, scalpellata quotidianamente in omaggio a un multiculturalismo peloso e irrispettoso dei valori di uguaglianza e libertà, la perdita di ruolo delle Nazioni Unite, afone da almeno un ventennio, e l’apatia dell’Europa, altro rispetto alla lungimiranza dei pionieri e alla grandezza di capi di stato e di governo dell’ultimo ventennio del secolo scorso.     Abbiamo ridotto...

mercoledì 18 novembre 2015

L’Italicum come il Porcellum

Riceviamo e volentieri rilanciamo     www.coordinamentodemocraziacostituzionale.net      Parla Felice Besostri: "L'Italicum come il Porcellum. È incostituzionale".   di CLAUDIO MADRICARDO   Avvocato Besostri, lei venerdì 6 novembre ha presentato ricorso al tribunale di Milano contro l'italicum. cI vuol spiegare come è giunto all'idea di opporsi alla nuova legge elettorale? Ha forse nostalgie proporzionaste? Non le è bastato di aver già affossato il porcellum?     Ai Tribunali civili di Milano e Venezia sono stati presentati i primi due ricorsi per far accertare il diritto dei cittadini italiani di votare secondo Costituzione. Ne seguirà un'altra ventina presso i Tribunali delle città capoluogo di Distretto di Corte d'Appello:...

martedì 10 novembre 2015

Macaluso: “Berlinguer? Un grande togliattiano”

Da l'Unità online http://www.unita.tv/    Intervista a Emanuele Macaluso: "Lo strappo da Mosca fu una cosa seria. I limiti del segretario e del suo gruppo dirigente, me compreso, emersero con la crisi della solidarietà nazionale. Di lì in poi ci mancò un rapporto coerente tra tattica e strategia"   di Francesco Cundari   «Quella di Biagio de Giovanni è un'analisi seria, che parte da un'affermazione indiscutibile, e cioè che Enrico Berlinguer è stato ed è rimasto sempre un comunista. E io aggiungo: un comunista italiano». Il punto di vista di Emanuele Macaluso, storico dirigente del Pci che con Berlinguer ha lavorato a lungo fianco a fianco, sta tutto in questa precisazione, che segnala però una differenza di fondo, subito esplicitata in tre espressioni che...

Istituzioni democratiche - Deformata la Costituzione, nasce il Comitato per il No

 La presidenza del Comitato è stata assunta dal prof. Alessandro Pace, che sarà coadiuvato da due vicepresidenti, Anna Falcone e Alfiero Grandi.i   Il Coordinamento per la Democrazia Costituzionale annuncia la costituzione del Comitato che sosterra’ il No nel referendum confermativo sulle modifiche della Costituzione, che sono state fortemente volute dal governo Renzi ed imposte al Parlamento come parte essenziale del suo programma politico. Il Senato il 13 ottobre ha approvato il ddl Boschi Renzi con modifiche marginali, senza ascoltare gli appelli a non manomettere la Costituzione provenienti da autorevoli costituzionalisti e da tanti cittadini che pensano che i principi fondamentali su cui si regge la democrazia in Italia dovrebbero essere affrontati con la prudenza e...

Istituzioni democratiche - La “Deforma costituzionale”

 Le ragioni politiche e giuridiche per dire NO alla deforma costituzionale di Renzi-Boschi   di Alessandro Pace, Presidente del Comitato per il No alla "deforma costituzionale"   Qualora si volesse individuare il vizio più grave e omnicomprensivo che caratterizza la riforma costituzionale Renzi-Boschi questo andrebbe identificato nell'assenza di contro-poteri: uno dei principi fondamentali del costituzionalismo liberale.     Da questo angolo visuale è evidente lo scompenso tra Camera e Senato sia sotto il profilo delle funzioni – in conseguenza del quale il Senato non potrebbe più costituire un'eventuale contro-potere della Camera -, sia sotto il profilo del numero dei componenti dell'una e dell'altro che rende praticamente irrilevante la presenza...

mercoledì 4 novembre 2015

Contro l’Italicum

Istituzioni democratiche   Dopo avere portato il "Porcellum" all'abrogazione, nel silenzio quasi assoluto dei mass media italiani, l'avvocato socialista Felice Besostri sta ora coordinando la presentazione di una raffica di ricorsi contro il cosiddetto "Italicum", affinché anch'esso venga sottoposto al vaglio costituzionale della Consulta.   Vai all'intervista con Felice Besostri su Radio Radicale   I ricorsi in preparazione, finalizzati ad ottenere una pronuncia della Corte Costituzionale, hanno già prodotto un risultato, quello di rompere il muro del silenzio che era calato per anni sul "Porcellum".     Stavolta la stampa nazionale si è accorta che esiste una vasta e articolata opposizione al tentativo, l'ennesimo, di stravolgere gli equilibri...
Page 1 of 16612345Next