Le idee - Fini e il fascismo di Paolo Bagnoli *) Le recenti dichiarazioni di Gianfranco Fini sul fascismo salotino in risposta a quanto dichiarato da Gianni Alemanno ed Ignazio La Russa, al di là del merito della partita apertasi all’interno della destra un tempo missina, pongono una questione di notevole rilevanza su cui occorre porre attenzione. La questione in oggetto è la seguente: si può, in Italia, essere democratici senza essere antifascisti? Naturalmente, per noi, no; ma mentre Fini, le cui affermazioni peraltro non sono state niente di eclatante avendo richiamato i valori della Costituzione definendoli “antifascisti” e, quindi, è per via indiretta che ha collegato la Carta della Repubblica all’antifascismo. Visto, tuttavia, qual è il dibattito nel suo partito si tratta, sicuramente,...
martedì 30 settembre 2008
Si può, in Italia, essere democratici senza essere antifascisti?


martedì 23 settembre 2008
Bravi ragazzi, continuate così


La Catena di San Libero Bravi giovani e giovani meno bravi di Riccardo Orioles *) 1. Bravi 1. Bravi Un avviso di garanzia ai sensi dell'articolo 656 del Codice Penale è stato inviato ieri dalla Procura di Catania al direttore del quotidiano locale La Sicilia, Mario Ciancio. La decisione dei magistrati catanesi sarebbe motivata dalla "notizia", pubblicata con grande evidenza dal quotidiano catanese nel maggio scorso, di un presunto tentativo di rapimento perpetrato da zingari all'uscita di un supermercato. Nel particolare clima di quel momento - si osserva negli ambienti della Procura etnea - una "notizia" del genere una (per altro priva di ogni riscontro) avrebbe potuto facilmente dar luogo a incidenti anche molto gravi, particolarmente ai danni di elementi della comunità rom; è...
Come si può altrimenti parlare di socialismo?


Il dibattito a sinistra Il PS e la sinistra italiana Per chi si professa di sinistra e socialista in modo particolare, il problema è quello di salvare l’idea stessa di sinistra. Come si può altrimenti parlare di socialismo? di Paolo Bagnoli A qualche mese dalla ricostituzione del partito socialista, in un congresso pieno di speranza e di emozionante attesa, non abbiamo visto quello che avremmo desiderato: vale a dire collegare strettamente la questione socialista con quella della sinistra. Non ci sembra pensabile, infatti, che il partito socialista possa ritenere di risorgere, se pur attraverso un processo che non può che essere lungo e travagliato, se non assumendo in sé la questione più generale della rinascita della sinistra italiana cui deve concorrere quale soggetto protagonista....
Napolitano: "Dobbiamo ancorarci alla Costituzione"


Ipse dixit - in collaborazione con Logos Quotes La cosa migliore - «Quando ci sono due versioni contrastanti di una storia, la cosa migliore è credere a quella in cui le persone danno il peggio di sé». - Harry Allaen Smith * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * Quirinale Napolitano: "Dobbiamo ancorarci alla Costituzione" Il Presidente Napolitano a Venezia: "Si pone l'esigenza di un rinnovato, consapevole ancoraggio alla Costituzione. Della Carta del'48 si deve registrare la tenuta e la vitalità. L'unità e indivisibilità della Repubblica principio non negoziabile". "Si pone oggi l'esigenza di un rinnovato, consapevole ancoraggio alla Costituzione: esigenza che appare tanto più forte quanto più si avverta un pericolo di disorientamento della comunità nazionale, per l'indebolirsi...
lunedì 15 settembre 2008
Oggetto: Fascismo


Ipse dixit COME FUNZIONA LA DITTATURA FASCISTA «Un francese, o un inglese, o americano, può difficilmente farsi un'idea esatta di quello, che è oggi la vita pubblica in Italia. Chi si trova sicuramente accasato nelle istituzioni democratiche non pensa che istituzioni diverse hanno retto fino a mezzo il secolo XIX, quasi tutti i paesi dell'Europa. Riesce a stento a comprendere che un popolo possa vivere sotto altre forme di Governo, senza ribellarsi, o senza essere barbaro o vigliacco». - Gaetano Salvemini _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ SE QUESTO E' UN UOMO «Ha forse diritto di vivere? / Non è lì perché lo calpestino, urtino, battano? / Vaga per il Lager come un cane randagio. / Tutti lo scacciano, ma il suo riscatto è il crematorio». - Canzone del Lager...
venerdì 5 settembre 2008
Vita artificiale o umana?



Ipse dixit Vita artificiale o umana? - «La definizione di vita [umana] è venuta a fine '900, quando è stata identificata la vita biologica [umana] con il pensiero: se l'elettroencefalogramma è piatto, non c'è attività cerebrale e dunque non c'è vita [umana]. ... Pensiamo a Terry Schiavo, il caso americano che ha infiammato le cronache internazionali perché, dopo grandi polemiche, la sua vita artificiale fu interrotta. Ebbene, all'autopsia il cervello di Terry è risultato completamente devastato per cui è dimostrato che la ragazza non vedeva, non sentiva, non provava né fame né sete, né null'altro.»....