giovedì 20 dicembre 2012

Ultimo schiaffo all'università

LAVORO E DIRITTI a cura di www.rassegna.it In Senato il provvedimento trasformato dal maxi emendamento del governo. Nella notte i fondi per gli Atenei pubblici scendono da 400 a 100 milioni, mentre alle private ne vanno oltre 50. Passo indietro anche sui video poker. La legge di stabilità è in Senato e dovrebbe restarci fino al 23 dicembre quando è prevista la sua approvazione per il passaggio alla Camera dove in terza lettura dovrebbe arrivare l'approvazione definitiva. Il condizionale è d'obbligo perché il Pdl non ha fatto segreto di voler rallentare l'iter per ottenere uno slittamento delle elezioni nel 2013.     Ma il Pd non ci sta. Per il segretario Bersani è “disdicevole” ritardare la data naturale delle elezioni fissata il 17 febbraio...

DIRITTI UMANI: "PREOCCUPAZIONE PER PANNELLA, CARCERI TEMA PRIORITARIO"

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato, che oggi ha adottato la relazione finale dei propri lavori, ha occupato buona parte del dibattito conclusivo sull'iniziativa nonviolenta di Marco Pannella. Tutti i membri della Commissione hanno manifestato la loro preoccupazione per le condizioni di salute di Pannella, ma hanno anche concordato, senza dissenso alcuno, che il rispetto dello Stato di Diritto e la denuncia delle drammatiche condizioni carcerarie sono temi centrali per chi si adopera quotidianamente per la promozione e la protezione dei diritti umani. Nel 2011, dopo un anno e mezzo di lavoro, la Commissione aveva prodotto un Rapporto su Carceri e Cie che individuava nella riforma di alcune leggi,...

Ma che ha fatto Monti ?

Parliamo di socialismo a cura della Fondazione Pietro Nenni http://fondazionenenni.wordpress.com/ Ha tirato la cinghia agli italiani – e non ai felici possidenti! – per rimettere i conti in ordine. La vita del paese è peggiorata paurosamente. di Giuseppe Tamburrano Dicono che siamo (o stiamo) entrando nella Terza Repubblica (ma come insegna la storia della Francia, le repubbliche cambiano mutando l’assetto sociale e politico, e la Costituzione).     Comunque, cambia il governo, dai tecnici ai politici.     Se ne va Monti. Ma se ne va sbattendo le alucce, come un angelo salvatore, pronto a salvare di nuovo la cosa pubblica: lo invocano!     Ma che ha fatto Monti? Ha tirato la cinghia agli italiani – e non ai felici...

mercoledì 19 dicembre 2012

Liberismo versus socialdemocrazia

Parliamo di socialismo a cura della Fondazione Pietro Nenni http://fondazionenenni.wordpress.com/ Sottotitolo di Luciano Pellicani Contrariamente a una sentenza diventata rapidamente un luogo comune, non è affatto vero che, dopo la bancarotta planetaria del comunismo, nel mondo occidentale regna il così detto “pensiero unico”. Esistono quanto meno due modelli di organizzazione sociale in competizione: quello centrato sul mercato autoregolato e quello sullo Stato sociale. E si tratta di due modelli incompatibili, dal momento che il primo è del tutto indifferente ai valori – l’eguaglianza sostanziale e la solidarietà – che sono al centro del progetto socialdemocratico. La loro incompatibilità è tale che J. J. Rosa , tipico “fondamentalista del mercato”,...

Una politica globale per la finanza globale

La battaglia contro la speculazione finanziaria è nell'interesse generale, non solo della sinistra di Ugo Intini http://www.avantidelladomenica.it/site/502/Default.aspx La grande stampa spiega che Bersani rappresenta la continuità con la tradizione di una sinistra storicamente conservatrice mentre Renzi introduce finalmente la moderna linea liberale. Manifesta il timore che l’alleanza con Vendola acuisca l’ipoteca vetero massimalista. Angelo Panebianco, sul Corriere della Sera, aggiunge che la parentesi innovatrice e, appunto, liberale, del PSI craxiano è stata definita di destra da un PCI a quel tempo in grado di appiccicare questa etichetta “a chi non mostrasse sudditanza culturale e psicologica nei suoi confronti”.     È vero soltanto l’ultimo...
Page 1 of 16612345Next