Scandalo italiano all'estero Il Caso Giacchetta "Mio padre è morto nell'autunno scorso. Mia madre si è rivolta al patronato I.N.C.A. di Zurigo. Il funzionario le ha fatto firmare una procura a proprio nome. E poi si è intascato il fondo pensione per la vedovanza". Questa è una testimonianza delle numerose persone raggirate cui ha dato voce il ComItEs di Zurigo nella recente seduta straordinaria dedicata al “Caso Giacchetta". Dalla fine di luglio l'ex dirigente del Patronato I.N.C.A. di Zurigo, Antonio Giacchetta, si trova in stato di custodia cautelare, accusato di un raggiro che avrebbe coinvolto un centinaio di lavoratrici e lavoratori emigrati suoi assistiti, per un danno che secondo alcune stime si aggirerebbe intorno...
lunedì 21 settembre 2009
Scandalo italiano all'estero - Il Caso Giacchetta


Italiani all'estero


Italiani all'estero Parte di una grande storia dell’emigrazione Il Presidente Fini ha ragione sugli immigrati ma sbaglia quando fa distinzioni con gli italiani all’estero. Facciamo tutti parte della grande storia dell’emigrazione! di Marco Fedi Deputato della circoscrizione estero (PD) In politica, anche quando non si fanno paragoni diretti, ma si presentano riflessioni su episodi o questioni tra loro distinte ma accomunate nella discussione, occorre stare molto attenti, perchè spesso si cade negli stereotipi. Il Presidente della Camera Gianfranco Fini è caduto per la seconda volta in questo errore. Ma è un errore, purtroppo, comune. Ricordo ad inizio legislatura la sua riflessione su una presunta maggiore gravità delle...
Lavoro, sfruttamento, libertà


Ipse dixit Partito come i suoi padri e i suoi nonni "Un partito riformista oggi può avere un unico riferimento sociale, come lo hanno avuto i suoi padri e i suoi nonni, e il riferimento sociale è… il mondo del lavoro. Punto. Io non vedo altro. Per ragioni storiche, culturali, etiche e civili. Un partito riformista è un partito del mondo del lavoro. Ed è un partito che cerca di 'tenere insieme' promettendo successo nel mondo del lavoro. Ed è un partito che, se non riesce a dare una prospettiva al mondo del lavoro, viene battuto da chi dà prospettive di tipo diverso, quelle che scaturiscono dalla carnevalizzazione della vita". - Giuliano Amato Vai al video: Quale lavoro dopo la crisi? Analisi e Proposte convegno di ItalianiEuropei con interventi di Amato, D'Alema, Ichino, Megale,...