lunedì 6 novembre 2017

Zimmerwald va a Stoccolma

Freschi di stampa, 1917-2017 (23)
    
 
L'ADL del 25 agosto 1917 ospita un articolo – Intorno alla terza conferenza di Zimmerwald – che Angelica Balabanoff ha inviato il 15 agosto da Stoccolma, e che programmaticamente non tratterà della conferenza "social-diplomatica" promossa dal Soviet di San Pie­tro­burgo nella capitale svedese in quei giorni. Di ciò parlano già tutti i giornali, riferisce la Balabanoff. E la maggior parte dei commentatori non tiene nel dovuto conto la situazione russa, altamente instabile. Sicché i pro­blemi all'orizzonte stanno assumendo la forma dell'aut aut: o pace o guerra, o rivoluzione o contro-rivoluzione, o Lenin o Kerenskij. 
 
 
Dettaglio di prima pagina dell'ADL del 25 agosto 1917
con la lettera da Stoccolma di Angelica Balabanoff
 
Gli "internazionalisti" si riuniranno a Stoccolma anch'essi, ma se­pa­ratamente dai "social-diplomatici", in una Terza Conferenza di Zim­merwald che si celebrerà «lontano dal rumore, lontano dalle strombazzature della stampa» al seguito del tour che il Soviet di San Pietroburgo, qui ancora in formazione politica filo-Kerenskij, sta svolgendo in Europa. Sulla tappa italiana dei rappresentanti russi la Balabanoff si astiene da giudizi definitivi: «E questo riserbo è tanto più indicato in quanto gli stessi giornali si vanno contraddicendo e smentendo a vicenda. Mentre gli uni narrano di un telegramma di solidarietà, di auguri mandato a Kerensky dai ministri ed interventisti italiani e dagli ospiti russi, gli altri raccontano che questi ultimi si sono rifiutati di firmare il telegramma» (ADL 25.8.1917). 
    Di che cosa stiamo parlando? Di come circolavano le notizie cento anni fa: «Ancora non conosciamo la risposta dei delegati russi al brin­di­si di Bissolati coll'augurio di "schiacciamento del nemico esterno ed interno". Tutti questi particolari li sapremo con precisione al ritorno dei delegati del "Soviet", i quali dovranno naturalmente rendere conto esat­to del loro viaggio anche alla minoranza, non ancora incarcerata, del "Soviet"». Dunque, stiamo parlando anche della minoranza bol­scevica, in parte incarcerata e clandestina, ma lanciata in splendida solitudine nella causa della "pa­ce subito". Intanto è in corso un tentativo di golpe dello Stato Maggiore, al seguito del generale Lavr Georgievič Kornilov. Fallirà, com'era da poco fallita la "Offensiva Kerenskij", anch'essa guidata da Kornilov. Entrambi i fallimenti, l'Offensiva a luglio come il Golpe ad agosto, accadono non da ultimo a causa dello scarsissimo entu­siasmo, diciamo, che i propositi delle élites mietono presso il popolo dei soldati e dei lavoratori russi. 
 
 
Il generale Kornilov nel luglio 1917
 
In tutt'Europa infuriano la guerra e (ovviamente) la propaganda di guerra, che però non cancella milioni e milioni di ragazzi morti inutilmente sul "campo d'onore". Una grande spaccatura, segnala la Balabanoff, si sta consumando «fra i Zimmerwaldiani ed i social-diplomatici», investendo con forza le fila del movimento operaio. Percorrerà tutto il secolo breve, fino alla caduta del Muro di Berlino. L'anno 1917 è il momento a partire dal quale si può comprendere come questa faglia sia potuta nascere e come essa poi abbia assunto una traiettoria a dir poco inaudita. 
    Gli uni «parlano bensì a nome di 250 milioni di proletari organizzati, ma non a nome di coloro che per la volontà del dittatore della nuova Russia (…) vengono condannati a morte, perché guidati da criteri certo non meno rivoluzionari di coloro che animano i "compagni" al potere, e perché ritengono l'offensiva essere un delitto nonché uno sfacelo» (ADL 25.8.1917). 
    Angelica si mostra sprezzante sulla catastrofica "offensiva" che porta il nome del premier laburista e soprattutto sugli "entusiasmi" suscitati da Kerenskij presso i grandi opinionisti "intesofili", grazie ai quali è «di­ventato una persona celeberrima da un giorno all'altro per il tele­gramma col quale egli chiedeva d'urgenza la reintroduzione della pena di morte» (ADL 25.8.1917).  
    Quello della dignità personale, che include l'intangibi­lità della vita di ciascuno, è un tema fondamentale per il quale siamo tutti debitori del movimento per la pace di cent'anni fa. Allo scopo di illustrare questo punto, la Dottoressa Angelica disegna il ritratto di un esponente dei "guerraiuoli" russi, Savinkoff: «Anni fa scrisse un romanzo a tesi, in cui esprimeva i dubbi ed i rimorsi di un terrorista che toglie la vita a chi egli considera nemico ed ostacolo della libertà e della felicità delle molti­tu­di­ni oppresse». Il terrorista qui è Savinkoff stesso, pentito. Il sen­ti­mento morale antiterrorista della Balabanoff non fa velo all'apprez­za­mento letterario per il libro: «era scritto bene da chi aveva sentito evi­den­te­mente gli scrupoli ed i conflitti di cui parlava. I terroristi si pre­paravano a rivedere ed a ritoccare quella parte del programma che ri­guar­dava l'inviolabilità della vita umana, quando ecco questa revisione viene fatta da una fonte autentica. Chi sentiva tanti scrupoli di fronte alla soppressione di un individuo solo (…) si emancipa da ogni scru­polo quando si tratta di condannare al capestro intere moltitudini ree di non aver voluto uccidere i loro fratelli proletari» (ADL 25.8.1917). 
    L'allusione è nuovamente alla pena di morte reintrodotta nell'esercito russo dal governo Kerenskij contro l'opposizione di Lenin, che viene accusato di ogni nefandezza: «Dicono bensì certi giornali che uno dei delegati dei "Soviet" abbia dichiarato essere Lenine un uomo onesto (affrettandosi però di aggiungere che le teorie di Lenine sono pericolose, come è pericoloso il suo "entourage", nel quale si sono infiltrati degli agenti tedeschi…)». Queste insinuazioni proverrebbero, scirve Angelica, dalla più infame delle coalizioni, che sta «com­plot­tando contro l'onore, la libertà e la vita stessa» del leader bolscevico: «bisogna pur dire che in un momento in cui tutti gli interessati, tutti i prezzolati, tutti i pettegoli si accaniscono a dimostrare che i fautori dell'Internazio­nale sono dei venduti, non bastano quelle dichiarazioni, non basta dire che Lenine è "onesto", "idealista", ecc., bisogna pure dire di quante insinuazioni egli è vittima perché lo è, e bisogna "difenderlo"» (ADL 25.8.1917).
    Insomma, se il movimento Zimmerwald deve decidere tra la pena di morte restaurata e la minoranza leninista perseguitata, il dado è tratto. Peccato che Lenin e i leninisti disprezzino la dignità e la vita indivi­dua­le non meno dei loro persecutori. Peccato che la trasfusione di so­li­da­rietà da parte zimmerwaldiana sia destinata a una delle più tragiche, pla­teali e cocenti delusioni della storia. Peccato che nella fossa comune delle vittime del regime nascente debbano finire di lì a pochi anni nu­me­rosissimi esponenti bolscevichi e compagni di strada internazio­na­listi, che formavano l'"entourage" leniniano del 1917, e che nell'anno assiale delle due rivoluzioni russe affrontavano la più grande prova del fuoco, colpiti dall'accusa di spionaggio e tradimento che gli apparati filo-governativi massicciamente andavano dif­fon­dendo. 
    «Non c'è nessuno che ignori che, soprattutto negli ambienti rivo­lu­zionari russi (…), si sono sempre intrufolati dei traditori, degli agenti provocatori (…). Ma – e qui comincia la colpa imperdonabile della maggioranza del "Soviet" e di chi parla in suo nome – (…) nelle sfere bene informate si sa benissimo distinguere fra i rivoluzionari e le spie», sostiene Balabanoff. «Il "Soviet" avrebbe dovuto insistere che si fa­ces­se anche per Lenine [una campagna di stampa a risarcimento del­l'im­magine, ndr] e per tutti i compagni internazionalisti, il cui onore non può essere messo in dubbio da nessun galantuomo» (ADL 25.81917).
    Invece contro "Lenine" vengono portate avanti accuse "malvagie" da parte dei nemici dell'internazionalismo, nonostante che persino la stam­pa ufficiale sia costretta a riconoscere che si tratta di una manovra: «D'altra parte dalla lunghissima serie di telegrammi che l'istituto di spionaggio, la "Controrasvedka", sta pubblicando, comincia a diven­ta­re chiaro ed inoppugnabile che non solo non c'è neppure mezzo docu­mento che permettesse la supposizione che Lenine si trova in qualsiasi rapporto col governo o con denari tedeschi, ma risulta bensì che al suo "entourage" altro non si può rimproverare che di avere avuto dei rap­porti commerciali… colla Russia! Difatti risulta che tutti i famosi tele­grammi si riferivano a rapporti commerciali con uno dei correligionari di Lenine, il quale forniva alla Russia, lapis e medicinali… tant'è vero che già si manifestano malumori negli ambienti ufficiali contro i re­spon­sabili della pubblicazione per aver fatto tanto rumore per nulla» (ADL 25.8.1917). 
    È da supporre che Angelica ignori i dati, allora top se­cret, sia del flusso di finanziamenti in corso dalla Cancelleria del Kai­ser verso la minoranza bolscevica (di cui la Balabanoff stessa non fa parte), sia dell'uso in­dub­biamente efficace che Lenin fa di quei denari per spa­ri­gliare le strategie editoriali della stampa russa. La conclusione logica che la Dottoressa im­boc­ca in anche seguito all'emergere di eclatanti dossier innocentisti, le appare evidente, anche se non sempre le cose sono come appaiono: «Certo per dichiarare che Lenine è al di sopra di ogni sospetto, i so­cia­listi al potere non avevano bisogno di aspettare che il pallone si sgon­fiasse in modo tanto ridicolo», mentre invece «han­no affidato l'in­chiesta allo stesso funzionario che sotto lo czarismo era incaricato di inchieste antirivoluzionarie» (ADL 25.8.1917).
   La direzione inaudita che gli eventi imboccheranno nel giro di poche settimane, nasce dal ciclone di contraddizioni che già di qui inizia a infuriare, in rapporto per esempio alla questione centrale della dignità umana. 
    Dopodiché, c'è una completa saturazione di tutte le astuzie e di tutte le tattiche: umanitarie o geo-strategiche, rivo­lu­zionarie o contro-rivolu­zio­narie, plateali o segrete, sublimi o prezzolate. C'è una gigantesca opa­cità oscillante, nella quale si prepara il trionfo cieco del­la Fortuna. Nes­suno può sapere più quel che sta realmente accadendo. Anche perché tutto, ma proprio tutto, è possibile.
(23. continua)
 
Prosegue la serie di testi ispirati o ripresi dall'ADL nell'anno delle due rivoluzioni russe che hanno cambiato il mondo. La nostra redazione di allora poté "coprirle" entrambe con materiale di prima mano. Ciò grazie soprattutto ad Angelica Balabanoff, fautrice degli stretti legami svilup­pa­tisi tra i socialisti italiani e russi impegnati, insieme al PS sviz­zero, nella grande campagna di "guerra alla guerra". Campagna lan­ciata con la Conferenza di Zimmerwald. E culminata nella Rivoluzione d'Ottobre.